Un altro problema!!!
Ragazzi sono arrivato ad un problema in un cui mi sono bloccato completamente dopo che mi trovo alcuni dati O.o
Ecco la traccia: "In un cerchio, la cui area misura $ 324pgreco $, la corda AB divide il diametro CD, ad essa perpendicolare, in due parti di cui una è il quadruplo dell'altra. Le tangenti alla circonferenza nei punti A e B s'intersecano nel punto E. Deetermina le misure delle aree dei quadrilateri ACBE e ADBE."
Non riesco porprio a continuare, potete spiegarmelo?
Ecco la traccia: "In un cerchio, la cui area misura $ 324pgreco $, la corda AB divide il diametro CD, ad essa perpendicolare, in due parti di cui una è il quadruplo dell'altra. Le tangenti alla circonferenza nei punti A e B s'intersecano nel punto E. Deetermina le misure delle aree dei quadrilateri ACBE e ADBE."
Non riesco porprio a continuare, potete spiegarmelo?
Risposte
Ciao!
Hai l'area, un dato molto importante da cui puoi ricavare il raggio $OD$ e quindi il diametro $CD$. Hai anche una relazione che lega $PD$ e $CP$: $CP=4PD$, cioè basta dividere il diametro per 5 e ti trovi $PD$ e poi $CP$. Ora puoi disegnarti il raggio $OA$, la cui misura è ormai nota. Io ora troverei $OP$ ($r-PD$) in modo tale da poter utilizzare, se l'hai già studiato, il teorema di Pitagora nel triangolo rettangolo $AOP$ per trovare $AP$, che, per il teorema delle tangenti, è congruente a $PB$. E ora continua tu
Spero di esserti stato d'aiuto, ciao!
Hai l'area, un dato molto importante da cui puoi ricavare il raggio $OD$ e quindi il diametro $CD$. Hai anche una relazione che lega $PD$ e $CP$: $CP=4PD$, cioè basta dividere il diametro per 5 e ti trovi $PD$ e poi $CP$. Ora puoi disegnarti il raggio $OA$, la cui misura è ormai nota. Io ora troverei $OP$ ($r-PD$) in modo tale da poter utilizzare, se l'hai già studiato, il teorema di Pitagora nel triangolo rettangolo $AOP$ per trovare $AP$, che, per il teorema delle tangenti, è congruente a $PB$. E ora continua tu

Spero di esserti stato d'aiuto, ciao!
si fino e qua ci ero arrivato, e continuo anche con il tuo ragionamento, ma se vado ad applicareil teorema di pitagora o euclide mi vengono dei numero con un nuomero elevato di virgole...
AP a me esce 14,4 cm, anche a te?
si prova a calcolarti i lati ora...
Oddio.. Che lati intendi?
A me numeri esagerati non escono. PE, per il 2° teorema di Euclide, è 19,2 cm. E a questo punto hai tutti i dati per le aree.
grazie mille fabiuz!!!!!!!!

Preguz!!
