Un altro grafico

89mary-votailprof
$y= |1-2|senx||$

se mi trovo davanti a una situazione del genere, ho eliminato i valori assoluti, disegnato il grafico di 2senx, poi ho ribaltato tutto secondo l'asse delle x in basso dato che ho -2|senx| , poi non so se devo prima applicare la traslazione e poi considerare tutta la parte positiva dato che abbiamo tutto in modulo o ribaltare tutto su dato che c'è il modulo e poi applicare la traslazione. :?
dato che è tutto in valore assoluto, la traslazione va fatta prima di considerare il modulo(e quindi ribaltare tutto nel primo quadrante)?

spero di essermi fatta capire...
grazie a chi mi risponderà

Risposte
_nicola de rosa
"sweet swallow":
$y= |1-2|senx||$

se mi trovo davanti a una situazione del genere, ho eliminato i valori assoluti, disegnato il grafico di 2senx, poi ho ribaltato tutto secondo l'asse delle x in basso dato che ho -2|senx| , poi non so se devo prima applicare la traslazione e poi considerare tutta la parte positiva dato che abbiamo tutto in modulo o ribaltare tutto su dato che c'è il modulo e poi applicare la traslazione. :?
dato che è tutto in valore assoluto, la traslazione va fatta prima di considerare il modulo(e quindi ribaltare tutto nel primo quadrante)?

spero di essermi fatta capire...
grazie a chi mi risponderà

1)grafico del $sinx$
2)applichi il valore assoluto
3)moltiplica per $-2$
4)trasla verso l'alto di $1$ il grafico di $-2|sinx|$
5)riapplica il valore assoluto

codino75
"sweet swallow":

dato che è tutto in valore assoluto, la traslazione va fatta prima di considerare il modulo(e quindi ribaltare tutto nel primo quadrante)?


direi che questa e' la procedura corretta, in quanto appunto il modulo e' applicato a (1- etc.) , quindi devi prima trovare il grafico di (1-etc.) e poi ribaltarlo (nelle porzioni negative)

89mary-votailprof
così?


codino75
OPTIMUM!

_nicola de rosa
"sweet swallow":
così?

[img]http://img265.imageshack.us/img265/7397/gravv2.th.jpg

[/img]



la procedura è quella, ma quei triangolini tra le due campane hanno la stessa ampiezza delle campane, cioè hai la ripetizione periodica di un triangolo e di una campana

codino75
"nicola de rosa":
[quote="sweet swallow"]così?

[img]http://img265.imageshack.us/img265/7397/gravv2.th.jpg

[/img]



la procedura è quella, ma quei triangolini tra le due campane hanno la stessa ampiezza delle campane, cioè hai la ripetizione periodica di un triangolo e di una campana[/quote]

perche' stessa ampiezza?
la funzione e'
1-2|sen x | .

_nicola de rosa
"codino75":
[quote="nicola de rosa"][quote="sweet swallow"]così?

[img]http://img265.imageshack.us/img265/7397/gravv2.th.jpg

[/img]



la procedura è quella, ma quei triangolini tra le due campane hanno la stessa ampiezza delle campane, cioè hai la ripetizione periodica di un triangolo e di una campana[/quote]

perche' stessa ampiezza?
la funzione e'
1-2|sen x | .[/quote]
perchè di $-2|sinx|$ raggiunge il minimo che è $-2$, poi ci sommi 1, per cui metà grafico di $-2|sinx|$ rimane nel quarto e metà ve nel primo quadrante cioè $1-2|sinx|$ raggiunge il minimo che è $-1$, e poi riapplicando il valore assoluto trovi quanto detto da me

89mary-votailprof
beh sì...l'ho fatto così tanto per capirci...facendolo sui quadretti mi viene bene^_^
grazie mille

_nicola de rosa
"sweet swallow":
beh sì...l'ho fatto così tanto per capirci...facendolo sui quadretti mi viene bene^_^
grazie mille

OK

codino75
"nicola de rosa":
[quote="codino75"][quote="nicola de rosa"][quote="sweet swallow"]così?

[img]http://img265.imageshack.us/img265/7397/gravv2.th.jpg

[/img]



la procedura è quella, ma quei triangolini tra le due campane hanno la stessa ampiezza delle campane, cioè hai la ripetizione periodica di un triangolo e di una campana[/quote]

perche' stessa ampiezza?
la funzione e'
1-2|sen x | .[/quote]
perchè di $-2|sinx|$ raggiunge il minimo che è $-2$, poi ci sommi 1, per cui metà grafico di $-2|sinx|$ rimane nel quarto e metà ve nel primo quadrante cioè $1-2|sinx|$ raggiunge il minimo che è $-1$, e poi riapplicando il valore assoluto trovi quanto detto da me[/quote]

hai ragione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.