Un aiuto perfavore
ho provato tutto il pomeriggio ma non mi riesce di risolvere questo problema.Un trapezio isoscele ha perimetro di 260 cm le diagonali sono bisettrici degli angoli alla base maggiore AB. Sapendo che il lato obliquo supera di 10 cm la lunghezza dell'altezza DH relativa alla base, calcola l'area del trapezio. (r.:3200cm^2) :( :(
Aggiunto 2 ore 55 minuti più tardi:
la similitudine, equazioni superiori al secondo grado, sistemi di equazioni di grado superiore al primo
Aggiunto 2 ore 55 minuti più tardi:
la similitudine, equazioni superiori al secondo grado, sistemi di equazioni di grado superiore al primo
Risposte
Che cosa state facendo di programma?
Problemi con un'incognita, con due, con incognite sui segmenti, sugli angoli...
Problemi con un'incognita, con due, con incognite sui segmenti, sugli angoli...
per il fine di intenderci chiama AB la base maggiore e CD la base minore
H il punto dove l'altezza interseca la base
la metà della differenza fra le basi la puoi ricavare col teoprema di pitagora
detta infatti x+10 l'altezza il lato obliquo risulta x
e la semidifferenza fra le basi
per altro considerando le rette parallele ab e cd tagliate dalla trasversale AC hai che l'angolo CAB è congruente all'angolo ACD in quanto alterni interni ma essendo la diagonale AC bisettrice dell'angolo in A risulta cconseguentemente congruente anche all'angolo CAD dunque il triangolo CAD è isoscele e la base minore è cogruente al [e dunque ha la stessa misura del] lato obliquo (x)
il tuo perimetro sarà dunque
buon divertimento !!!!!
consiglio d'amico usa il semiperimetro almeno ti risparmi un fattore 2
altro consiglio d'amico ricordati che in un trapezio isoscele gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo hanno somma 180 gradi
se partendo da questo riesci a ridurre a temini sensati il valore di x [ che in realtà viene 50] ci fai un guadagno sopra
H il punto dove l'altezza interseca la base
la metà della differenza fra le basi la puoi ricavare col teoprema di pitagora
detta infatti x+10 l'altezza il lato obliquo risulta x
e la semidifferenza fra le basi
[math]\sqrt{x^2 - \left(x-10\right)^2}[/math]
per altro considerando le rette parallele ab e cd tagliate dalla trasversale AC hai che l'angolo CAB è congruente all'angolo ACD in quanto alterni interni ma essendo la diagonale AC bisettrice dell'angolo in A risulta cconseguentemente congruente anche all'angolo CAD dunque il triangolo CAD è isoscele e la base minore è cogruente al [e dunque ha la stessa misura del] lato obliquo (x)
il tuo perimetro sarà dunque
[math]2x \left(i\; due\; lati \;obliqui\right) +2x \left(la\; base\; minore\;[/math]
[math] e \;il\; pezzo\; di\; base\; maggiore\; congruente \right)[/math]
[math]+2*\sqrt{+20x-100}[/math]
e questo deve valere 260buon divertimento !!!!!
consiglio d'amico usa il semiperimetro almeno ti risparmi un fattore 2
altro consiglio d'amico ricordati che in un trapezio isoscele gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo hanno somma 180 gradi
se partendo da questo riesci a ridurre a temini sensati il valore di x [ che in realtà viene 50] ci fai un guadagno sopra