Triangolo rettangolo

LouLou1
In un triangolo rettangolo i cateti sono uno il doppio dell’altro. Aumentando del 50% la lunghezza del cateto maggiore, l’aumento percentuale dell’ipotenusa è:

tra il 40% e il 50%.

Perché?

Risposte
kobeilprofeta
Hai tre lati: $x/2,x,sqrt(5)/2x$ (teorema di pitagora).

Ora rifai i calcoli con $3/2x $ al posto di x e confronta la nuova ipotenusa con quella vecchia.

Edit: mi era scappato un esponente ovviamente

teorema55
Casomai

$\sqrt5 /2 x$

ma ancora più semplice usare

$x, 2x, \sqrt5x$

Ora, considerando un triangolo simile con costante di proporzionalità

$k=+50%$

cioè

$x_1=3/2 x$

avrai il triangolo con lati

$3/2 x, 3x, 3/2 \sqrt5x$

In parole povere, l'aumento percentuale di tutti i lati sarà esattamente del 50%

kobeilprofeta
Generalizzando, chiamiamo $a,b,c$ i lati del vecchio triangolo e $A,B,C$ i lati del nuovo triangolo (quello dilatato).
Ho $a=x,b=2x,c=sqrt(x^2+(2x)^2)=sqrt(5)x$
Poi dilato di un fattore $k$ il primo cateto. Avrò quindi:
$A=kx,B=2kx,C=sqrt((kx)^2+(2kx)^2)=sqrt(5)kx$
Andiamo ora a calcolare l'aumento percentuale dei tre lati (facendo lato nuovo diviso lato vecchio):
$A/a=frac{kx}{x}=k$
$B/b=frac{2kx}{2x}=k$
$C/c=frac{sqrt(5)kx}{sqrt(5)x}=k$
Quindi qualunque sia la dilatazione, l'aumento in % dei tre lati è identico. Nel tuo caso $k=3/2$, quindi l'aumento è del $50%$.

Ciao.

Erasmus_First
@ kobeilprofeta
_______


kobeilprofeta
@erasmus
Non ho capito

kobeilprofeta
Anzi forse sì.
Io ho interpretato che aumentando un cateto, si dovesse comunque rispettare la proporzione con un cateto il doppio dell'altro. Il testo forse chiedeva di lasciare fisso un cateto e dilatare solo l'altro.

Boh

teorema55
@kobeilprofeta

Interessante, e forse corretta, interpretazione..............

Erasmus_First

______


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.