Test logica-matematica

schiappa1
Salve, ho aperto un nuovo post perchè mi è stato consigliato di non proseguire l'altro, vorrei un aiuto sulla soluzione del seguente quesito:

un commerciante compra 100gr di spezie a 30€ al gr. Al momento della vendita applica una maggiorazione sul prezzo di acquisto del 20% e usa una bilancia truccata in cui un braccio è lungo 10 cm e l'altro 11 cm. Quanti € incassa? Risposta: 3.960€.

Il mio procedimento è stato il seguente:

100gr a 30€ al gr = 3.000€ di spesa per l'acquisto
3000x20/100: 600€ di maggiorazione
3000+600= 3.600€ (prezzo al quale dovrebbe vendere le spezie se non truccasse la bilancia)

qui però mi sono bloccata perchè non ho idea di come proseguire con la lunghezza dei bracci della bilancia. Qualcuno potrebbe spiegarmi come (e perchè) si risolve?
Grazie

Risposte
@melia
In una bilancia a bracci "il braccio" e "la forza peso su quel braccio" sono inversamente proporzionali, quindi 100 grammi caricati sul braccio da 11 cm equivalgono a 110 grammi caricati sul braccio da 10 cm, $100*11=110*10$. Vende quindi i 100 g di spezie come se fossero 110 g, e siccome li vende a $3600:100=36\ \ $€/g ricava $36*110=3960\ \€$

schiappa1
"@melia":
In una bilancia a bracci "il braccio" e "la forza peso su quel braccio" sono inversamente proporzionali, quindi 100 grammi caricati sul braccio da 11 cm equivalgono a 110 grammi caricati sul braccio da 10 cm, $100*11=110*10$. Vende quindi i 100 g di spezie come se fossero 110 g, e siccome li vende a $3600:100=36\ \ $€/g ricava $36*110=3960\ \€$


ok grazie, sei stata molto chiara

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.