Tesina sull'inerzia scelta collegamenti

frederick.96
Salve a tutti. Sto frequentando il 5° liceo scientifico e avevo intenzione di portare agli esami come tesina il concetto di inerzia sia dal punto di vista scientifico sia legato all'inettitudine (letteratura italiana e inglese). Ho fatto questi collegamenti:
Fisica: le nuove leggi sui sistemi inerziali e non (trasformazioni di Lorentz e relatività);
Italiano: Svevo e l'opera "Senilità";
Inglese: Joyce e la paralisi;
Scienze: la forza di Coriolis;
Matematica: lo studio sulla seconda legge della dinamica con le equazioni differenziali (?);
Arte: ????
Che cosa ne pensate?
Cosa mi consigliate riguardo arte?
Vi ringrazio per l'attenzione!

Risposte
frederick.96
Naturalmente scusatemi nel caso avessi sbagliato sezione e vi prego di spostarmela eventualmente data la mia pochissima esperienza sul forum.

mazzarri1
Riguardo all'inerzia tieni presente che esiste anche quella "termica" cioè la capacità di un corpo/materiale a modificare la propria temperatura in base alle variazioni termiche esterne... ne potresti parlare in "scienze" lasciando perdere Coriolis che è un argomento anch'esso di fisica... anche qui penso troverai casi particolari che per essere risolti necessitano di equazioni differenziali... ma attento... qui si parla di equazioni differenziali del secondo ordine... spesso alle derivate parziali... non sono argomenti da liceo potresti cadere se ti fanno domandine

Invece... dato che vuoi parlare della relatività e delle trasformate di Lorentz, perchè non introdurre anche solo (ambito: matematica) il concetto di tensore (di inerzia) e calcolo tensoriale? Einstein ha letteralmente fondato la sua relatività su questa matematica "strana" se non ricordo male facendosi aiutare materialmente da Tullio Levi-Civita che la aveva appresa a sua volta dal suo maestro Ricci-Curbastro (due immensi matematici italiani).
Roba da università si, ma parlo solo dei concetti base, le prime cose!

frederick.96
Innanzitutto ti ringrazio per la celere risposta. Per quanto riguarda scienze volevo parlare della forza di coriolis solo perché legata la primo principio della dinamica cioè d'inerzia. Per gli argomenti legati alla biologia devo trovare qualcosa di quest'anno: DNA, OGM, respirazione cellulare e fotosintesi. Non so quanto si possano legare...
Per quanto riguarda matematica, poiché è materia esterna non voglio portare argomenti fuori programma o molto ricercati e difficili. Pensavo di parlare dell'equazione differenziale da cui deriva la seconda legge della dinamica, ma non so quanto possa centrare con l'argomento.

frederick.96
Inoltre chiedevo a qualcuno più interessato all'arte un collegamento che si possa fare con l'argomento in questione...

mazzarri1
non capisco solo una cosa... la seconda legge della dinamica ($F=ma$) mi sembra di ricordare sia una legge di tipo "sperimentale" che deriva cioè dalle osservazioni fatte da Newton sui corpi in movimento... in che senso dici che deriva da una equazione differenziale? Non capisco... Questa legge la applichi a casi particolari e allora li si che possono saltare fuori equazioni differenziali del secondo ordine... ma la legge in sè deriva dall'osservazione di fenomeni naturali non da calcoli. Perlomeno così mi ricordo

frederick.96

Mi riferisco a questo...

axpgn
No, aspetta ... sono due cose diverse ... la legge afferma che in ogni istante il rapporto tra forza che agisce su un corpo e la sua accelerazione è costante e lo chiamiamo "massa" ... ciò che lì viene citato non è la legge in sé ma il suo "utilizzo" ...

Cordialmente, Alex

mazzarri1
"axpgn":
No, aspetta ... sono due cose diverse ... la legge afferma che in ogni istante il rapporto tra forza che agisce su un corpo e la sua accelerazione è costante e lo chiamiamo "massa" ... ciò che lì viene citato non è la legge in sé ma il suo "utilizzo" ...

Cordialmente, Alex


Esatto... fai molta attenzione... la legge di Newton è sperimentale, le sue applicazioni invece conducono a equazioni differenziali

frederick.96
Ah ok, grazie per le precisazione. Ma secondo voi come posso collegare questo argomento con il tema "inerzia"?

mazzarri1
Si Frederick... ovvio che si... la parola "inerzia" in fisica si sposa perfettamente con i principi della dinamica, principio di inerzia, massa inerziale, va tutto bene... quello che mi preoccupa è che non sembra tu li abbia capiti a fondo questi concetti... piccolissimo consiglio prima di preparare una tesina di maturità fatti un bel ripasso su questi argomenti, guarda anche solo online dispense che parlino a fondo di questo.
So che sembrano cose semplici e scusa se mi permetto di dirti queste cose ma non lo sono affatto, mi ricordo all'università il mio professore dedicò 4/5 lezioni INTERE a spiegare la legge $F=ma$ ed effettivamente aveva ragione, sono cose che devono essere capite e interiorizzate.

Riguaro all'arte perchè non parlare di Escher? In alcune sue opere è come se cambiasse continuamente il "sistema di riferimento" lo colleghi alla parte di fisica in cui parli di relatività

frederick.96
Ok, grazie mille per la precisazione poiché effettivamente sembra doverosa. Per quanto riguarda arte, Escher è un bello argomento e chiederò all'insegnante.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.