Tesina esami di stato... trattasi modellismo dinamico: chiedo consigli
salve ragazzi
sono un studente del tecnico industriale corso meccanica, e ho deciso di fare la tesina sul modellismo dinamico (le macchinine radiocomandate tanto per capirci)
l'ho strutturata così
cenni storici
funzionamento veloce di: motore, ammortizzatori, differenziale, cambio, geometrie (angoli, camber caster ecc.)
e poi mi soffermo sul motore a scoppio principalmente
calcolo della velocità spostamento e accelerazione della biella nel tempo (con excel)
verifica biella e perno bottone
verifica cuscinetti
ciclo di lavorazione (normale o cnc) dell'albero motore
calcolo del lavoro ciclo otto secondo metodo matematico (ho preferito fare un topic a parte viewtopic.php?f=11&t=117644 )
questo per le materie scentifiche
ho fatto 2 calcoli di verifica per la biella e il perno di manovella (bottone) ma mi escono valori molto sballati... troppo alti
è vero che le dimensioni dei componenti sono ridicole (sezione biella 32mm^2!!!) e i giri elevati (25.000 giri/min!) e i materiali sono principalmente leghe di alluminio (ergal 7175-T66 carico rottura 590MPa, l'alluminio più pregiato che ho trovato) ma mi escono calcoli impossibili, più tardi metto le foto dei calcoli e vediamo di capirci insieme qualcosa
sto pensando di spostarmi sul calcolo delle ruote dentate dei diff, solo della coppia conica, ma li mi porta via più tempo... ho paura di nn fare in tempo, più tardi comincio a buttare giù qualche calcolo, adesso vi metto quelli su biella e perno
sono un studente del tecnico industriale corso meccanica, e ho deciso di fare la tesina sul modellismo dinamico (le macchinine radiocomandate tanto per capirci)
l'ho strutturata così
cenni storici
funzionamento veloce di: motore, ammortizzatori, differenziale, cambio, geometrie (angoli, camber caster ecc.)
e poi mi soffermo sul motore a scoppio principalmente
calcolo della velocità spostamento e accelerazione della biella nel tempo (con excel)
verifica biella e perno bottone
verifica cuscinetti
ciclo di lavorazione (normale o cnc) dell'albero motore
calcolo del lavoro ciclo otto secondo metodo matematico (ho preferito fare un topic a parte viewtopic.php?f=11&t=117644 )
questo per le materie scentifiche
ho fatto 2 calcoli di verifica per la biella e il perno di manovella (bottone) ma mi escono valori molto sballati... troppo alti
è vero che le dimensioni dei componenti sono ridicole (sezione biella 32mm^2!!!) e i giri elevati (25.000 giri/min!) e i materiali sono principalmente leghe di alluminio (ergal 7175-T66 carico rottura 590MPa, l'alluminio più pregiato che ho trovato) ma mi escono calcoli impossibili, più tardi metto le foto dei calcoli e vediamo di capirci insieme qualcosa
sto pensando di spostarmi sul calcolo delle ruote dentate dei diff, solo della coppia conica, ma li mi porta via più tempo... ho paura di nn fare in tempo, più tardi comincio a buttare giù qualche calcolo, adesso vi metto quelli su biella e perno
Risposte
ecco i calcoli sulla biella
compressione e trazione vanno bene, ma la flessione nella quadratura pecca
le ho fatte a 8mpx, sono abbastanza grandi e chiare
http://imageshack.us/a/img43/9339/20130612112152.jpg
http://imageshack.us/a/img208/3483/20130612112201.jpg
http://imageshack.us/a/img402/3407/20130612112211.jpg
http://imageshack.us/a/img197/2459/20130612112223.jpg
http://imageshack.us/a/img35/250/20130612112236.jpg
più tardi posto i calcoli sul bottone
compressione e trazione vanno bene, ma la flessione nella quadratura pecca
le ho fatte a 8mpx, sono abbastanza grandi e chiare
http://imageshack.us/a/img43/9339/20130612112152.jpg
http://imageshack.us/a/img208/3483/20130612112201.jpg
http://imageshack.us/a/img402/3407/20130612112211.jpg
http://imageshack.us/a/img197/2459/20130612112223.jpg
http://imageshack.us/a/img35/250/20130612112236.jpg
più tardi posto i calcoli sul bottone