Tesina di maturità
Salve a tutti
Come si intuisce dal titolo ho un disperato bisogno di trovare il tema per la mia tesina di maturità
avevo intenzione di basarla su un qualche argomento di matematica, difatti le mie attuali idee sono i frattali (collegati poi alla fisica del caos, ma è un argomento che più approfondisco e meno mi convince) e la teoria dei giochi (ma non mi sembra particolarmente originale, inoltre è un argomento molto ampio)
in alternativa avevo pensato di portare i limiti della scienza parlando dei teoremi di 'incompletezza di Godel, del principio di indeterminazione di Heisenberg e dell'impredicibilità dell'attrattore di Lorenz, ma sarebbero impossibili da condensare in un unica tesina.
se no recentemente ho scoperto di un matematico (Kenneth Arrow, credo) che ha dimostrato per via matematica che la democrazia, con le caratteristiche che le si assegnano solitamente, non può esistere, ma non saprei cos'altro collegarci
avete qualche altra idea che riesca ad essere originale, ma senza comunque fermarsi alla matematica pura, che credo potrebbe annoiare particolarmente i professori?
grazie mille!
Come si intuisce dal titolo ho un disperato bisogno di trovare il tema per la mia tesina di maturità
avevo intenzione di basarla su un qualche argomento di matematica, difatti le mie attuali idee sono i frattali (collegati poi alla fisica del caos, ma è un argomento che più approfondisco e meno mi convince) e la teoria dei giochi (ma non mi sembra particolarmente originale, inoltre è un argomento molto ampio)
in alternativa avevo pensato di portare i limiti della scienza parlando dei teoremi di 'incompletezza di Godel, del principio di indeterminazione di Heisenberg e dell'impredicibilità dell'attrattore di Lorenz, ma sarebbero impossibili da condensare in un unica tesina.
se no recentemente ho scoperto di un matematico (Kenneth Arrow, credo) che ha dimostrato per via matematica che la democrazia, con le caratteristiche che le si assegnano solitamente, non può esistere, ma non saprei cos'altro collegarci
avete qualche altra idea che riesca ad essere originale, ma senza comunque fermarsi alla matematica pura, che credo potrebbe annoiare particolarmente i professori?
grazie mille!
Risposte
Frattali, Teoria del Caos, Teoria dei Giochi, il Problema della Demarcazione (è questo il nome in epistemologia e filosofia della scienza che si da al problemi dei limiti conoscitivi della scienza), l'Incompletezza di Goedel, l'Indeterminazione di Heisenberg, l'attrattore di Lorenz... ma questi sono tutti problemi che uno per poter affrontare con cognizione di causa deve avere minimo la triennale di Matematica, se non anche la biennale e il dottorato!
Al liceo si conosce un poco di Matematica e pure fatta male: secondo me è proprio da evitare una tesina impostata sulla Matematica. Devi impostare la tesina su qualche altro argomento e collegare con qualche escamotage un argomento di Matematica anche solo all'apparenza pertinente.
Lo scopo del liceo non è preparare uno specialista, è fornire un metodo di studio: non devi impressionare nessuno, semplicemente perché non puoi impressionare nessuno.
Al liceo si conosce un poco di Matematica e pure fatta male: secondo me è proprio da evitare una tesina impostata sulla Matematica. Devi impostare la tesina su qualche altro argomento e collegare con qualche escamotage un argomento di Matematica anche solo all'apparenza pertinente.
Lo scopo del liceo non è preparare uno specialista, è fornire un metodo di studio: non devi impressionare nessuno, semplicemente perché non puoi impressionare nessuno.
Non l'avevo mai vista da questo punto di vista e sicuramente hai ragione tu
ma gli argomenti che avrei trattato sarebbero stato giusto presentati, senza andare a dimostrare teoremi complicati o a sviscerare completamente ogni singolo concetto, e sicuramente nessun professore avrebbe avuto voglia di ascoltarmi farlo
Mi è capitato di trovare una tesi di università sui frattali e in questa la parola "frattale" compariva solo alla sua metà, dopo una lunga serie dimostrazioni e definizioni che servivano a porre le basi per l'argomento
Non è esattamente questo quello che ho intenzione di fare, anche se la mia tesina non potrà essere definita precisa e completa
Alla luce di tutto ciò, potrebbe esserci, che tu sappia, un argomento trattabile con le mie conoscenze di matematica base ma allo stesso tempo interessante da esporre?
Ti ringrazio per la critica costruttiva
ma gli argomenti che avrei trattato sarebbero stato giusto presentati, senza andare a dimostrare teoremi complicati o a sviscerare completamente ogni singolo concetto, e sicuramente nessun professore avrebbe avuto voglia di ascoltarmi farlo
Mi è capitato di trovare una tesi di università sui frattali e in questa la parola "frattale" compariva solo alla sua metà, dopo una lunga serie dimostrazioni e definizioni che servivano a porre le basi per l'argomento
Non è esattamente questo quello che ho intenzione di fare, anche se la mia tesina non potrà essere definita precisa e completa
Alla luce di tutto ciò, potrebbe esserci, che tu sappia, un argomento trattabile con le mie conoscenze di matematica base ma allo stesso tempo interessante da esporre?
Ti ringrazio per la critica costruttiva
Cosa ti piacerebbe presentare nelle altre discipline?
Non saprei, pensavo di partire da un argomento di matematica e in base a questo collegarci gli altri
Un altro tema a cui avevo pensato senza approfondire troppo i vari argomenti era "la non conoscenza" (mi sembra che tu l'abbia definita problema di demarcazione)
Se no ho trovato un libro che parla della teoria dei giochi in maniera esclusivamente discorsiva, senza fare ricorso a formule e tecnicismi, ripercorrendone la storia, il contributo dei maggiori studiosi e le varie applicazioni. Ma magri potrei basarmi su questo per produrre una tesina che non mi complichi la vita
Un altro tema a cui avevo pensato senza approfondire troppo i vari argomenti era "la non conoscenza" (mi sembra che tu l'abbia definita problema di demarcazione)
Se no ho trovato un libro che parla della teoria dei giochi in maniera esclusivamente discorsiva, senza fare ricorso a formule e tecnicismi, ripercorrendone la storia, il contributo dei maggiori studiosi e le varie applicazioni. Ma magri potrei basarmi su questo per produrre una tesina che non mi complichi la vita
Qualora dovessi impostare la tua tesina su questa esposizione storico-discorsiva della Teoria dei Giochi, quali argomenti porteresti nelle altre discipline?