Tesina: argomento di matematica

kingland93
Piccolo aiuto per la tesina riguardante la materia di matematica. Io devo portare le disequazioni irrazionali e vorrei che qualcuno me le spiegasse semplicemente. So come si fanno, ma vorrei qualcosa di concreto da scrivere nella tesina e che posso spiegare facilmente. Grazie

Risposte
melody_gio
sposto in matematica, in modo tale che qualcuno dei nostri tutor ti possa aiutare!

Ciao,
Giorgia.

ciampax
Ciao kingland93, devo dire che la tua richiesta è molto sensata. Allora, vediamo di capire un po' di cosa potresti parlare: sicuramente potresti spiegare il metodo con cui si affrontano tali disequazioni, facendo però qualche ragionamento "concreto" sul perché, alla fine, arrivi a scrivere la risoluzione attraverso i vari sistemi.

Tralascio il caso in cui tu abbia una disequazione con radice di indice dispari (visto che lì non c'è discussione da fare e basta risolvere elevando ambo i membri in modo da eliminare la radice) e passo a discutere il caso con indice pari.

le disequazioni possibili sono due

Tipo 1)
[math]\sqrt[n]{f(x)} < g(x)[/math]
(o
[math]\le[/math]
)

Tipo 2)
[math]\sqrt[n]{f(x)} > g(x)[/math]
(o
[math]\ge[/math]
)


Le disequazioni del Tipo 1) presentano una particolarità: dal momento che la funzione radice di indice pari è definita, per costruzione, a valori positivi (e quindi in senso aritmetico e non algebrico), se la funzione
[math]g(x)[/math]
fosse negativa, avremmo l'assurdo di una quantità positiva minore di una negativa. Pertanto va imposta una prima condizione di risolubilità che è la seguente


[math]g(x)\ge 0[/math]


Una seconda condizione va imposta al fine di verificare l'esistenza della radice: poiché l'argomento deve essere non negativo, si deve imporre che

[math]f(x)\ge 0[/math]


Infine va imposta la disequazione equivalente che permette di determinare le risoluzioni effettive, cioè

[math]f(x) < [g(x)]^n[/math]


In definitiva il Tipo 1)si risolve col metodo seguente

[math]\left\{\begin{array}{l}
g(x)\ge 0\\ f(x)\ge 0\\ f(x) < [g(x)]^n
\end{array}\right.[/math]



Passiamo al Tipo 2): anche qui dobbiamo partire dal segno della funzione
[math]g(x)[/math]
, ma stavolta considerare sia il caso di segno negativo che di quello positivo.

Se allora partiamo dal considerare [math]g(x)

kingland93
Grazie ciampax. Diciamo che ho anche trovato dei video su youtube che le spiegano simile a come le hai spiegate tu. Una cosa però, se scrivo tutto questo sulla tesina e poi lo spiego a parole mie...va bene comunque ?

ciampax
Certo che va bene, ma cerca comunque di usare un linguaggio il più "matematichese" possibile.

kingland93
Eh, mi sarà un po difficile, non sono un gran "oratore" sai. Comunque grazie per l'aiuto. ;)

ciampax
Bé, cerca di usare quanto più possibile il testo che ti ho scritto, non dovresti avere problemi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.