Tesina....

stefystefy891
ciao a tutti...la maturità si avvicina e la tesina è ancora in alto mare...
mi piacerebbe farla sulla relatività, ma penso sia un argomento sentito e risentito...quindi pensavo a qualcosa di un po piu originale come la matematica, fonadamento del mondo....il problema è che non so cosa collegarci di altre materie...
se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi....grazie..

Risposte
_admin
Difficile trovare un argomento che non sia stato trattato, direi che è impossibili.
L'importante è come lo si tratta.
La matematica fondamento del mondo vuoi dire
matematica e filosofia
oppure vuoi dire le applicazioni della matematica, quindi alla filosofia, la biologia, le scienze sociali, il rapporto con la filosofia (logica per esempio), più la storia, puoi trattare di un problema matematico e inquadrarlo storicamente
anche matematica e arte è un collegamento molto facile

stefystefy891
allora sto leggendo 2 libri: "perche il mondo è matematico?" e "siamo tutti matematici" entrambi affrontano il tema della centralita della matematica nella nostra vita....come unico collegamento ho trovato la filosofia, pero dovrei fare un excursus a partire dalle origini e ho paura di fare una cosa troppo lunga e poco coerente con il programma di quinta...che suggerisci???

_antoniobernardo
Perché il mondo è matematico è il libro di Barrow?
Il collegamento con la fisica è ovvio
Che scuola frequenti? il liceo?
Con la filosofia puoi andare verso autori recenti, come Russel, o anche Poincarè.
Io non amo le trattazioni lunghe che cominciano da Pitagora fino ai giorni nostri.
Per la storia puoi cercare qualcosa di Angelo Guerraggio che ha trattato per esempio il tema della matematica italiana nel periodo fascista, puoi parlare di alcuni matematici italiani che hanno dovuto lasciare la cattedra all'università perché erano di origine ebrea o non erano fascisti

stefystefy891
ciao...si si frequento il liceo scientifico..si il libro è proprio quello di barrow che ne pensi??? grazie mille x i tuoi preziosi suggerimenti...quello di storia nn ci avevo pensato e la trattazione di filosofia a partire da pitagora era gia esclusa a priori....ma di fisica cosa mi consigli???

nato_pigro1
sempre di barrow (credo) "i numeri dell'universo". Parla delle costanti universali, il principio antropico, queste cose qua...
io volevo fare la tesina sulla numerologia, l'atribuire un significato altro ai numeri. Puoi fare collegamente con i numeri biblici (la divina commedia ma anche autori inglesi romantici come Coleridge), con alcuni quadri di Dalì (ora non ricordo bene ma mi sembra che nel cristo crocifisso su quello sviluppo dell'ipercubo lui l'abbia dipinto seguendo schemi numerologici), e con le costanti universali, ne fai una breve storia e poi puoi parlare di come anche alcuni fisici si siano lasciati trasportare dal misticismo legato ai numeri (tipo gray adamson e il numeor 137). Da lì puoi passare a parlare di Popper, per il quale non ha importanza il metodo con cui si arriva a formulare le ipotesi (anche se forse è un collegamente un po' tirato per i capelli). E poi in matematica puoi parlare di un qualsiasi numero, tipo la sezione aurea e di come ricompare sempre in natura....

Nikilist
Non fissarti neanche sull'idea che la tesina debba comprendere tutte le materie che hai, perché tanto i commissari ti interrogheranno lo stesso su tutte le materie. Anziché cercare cose strane che abbiano collegamenti forzati trova un argomento che ti interessa, fosse anche il libro in questione, e occupati di quello e degli argomenti direttamente ad esso legati. Ad esempio se fai una tesina sugli effetti ottici mettici un piccolo studio delle lenti, qualche eventuale richiamo alla natura dell'occhio e occupati principalmente di ciò che la tesina riguarda.

Quello che viene valutato non è chissà quale compenetrazione di conoscenza tra materie, bensì l'impegno personale nell'affrontare un argomento che interessasse. Dal momento che non fai una tesina lunga 3 righe copiata da qualche libro o che tu non sappia un tubo di quel che hai scritto (dimostrando implicitamente di averla scaricata) andrai forte.

nox89
Io con la tesina ci ho capito poco o niente; da me, al liceo scientifico, hanno detto di portare all'esame solo un foglio con uno schema che illustri i collegamenti con le materie e nient'altro; non sono interessati a vedere la relazione scritta. Per caso anche da te è così?

stefystefy891
si sono pienamente d'accordo..odio i collegamenti forzati che nn stanno in piedi...pero se parlo della matematica e basta mi sembra un po riduttivo...qualche collegamento ci deve essere....

Nikilist
Guarda, io due anni fa ho portato una tesina solo ed esclusivamente sull'Ulysses di Joyce. Era il vecchio tipo di maturità (tutta interna) ma non credo cambiasse qualcosa...

stefystefy891
"nox89":
Io con la tesina ci ho capito poco o niente; da me, al liceo scientifico, hanno detto di portare all'esame solo un foglio con uno schema che illustri i collegamenti con le materie e nient'altro; non sono interessati a vedere la relazione scritta. Per caso anche da te è così?


anche io frequento il liceo scientifico...si si tranquillo anche a noi hanno detto cosi...pero una volta che loro hanno il foglio sono contenti poi te puoi arrangiarti comevuoi e fartela anche scritta x conto tuo se ti serve...

nox89
Ok grazie per la conferma, avevo pensato anche io di farmi qualcosa di scritto, se non altro per avere anche un ricordo di cosa ho portato come tesina alle superirori quando sarò grande :-D :-D . Comunque se pensavi di portare la relatività come argomento di fisica potresti riuscire a collegarci di italiano, materia per cui avremo un professore esterno, il nuovo concetto di tempo che si va diffondendo agli inizi del Novecento. Libri di autori come Ulysses di Joyce(collegamanto anche con inglese) ma anche altri di scrittori italiani non sono più basati sul tempo oggettivo ma sul tempo soggettivo o individuale; così troviamo un dilatarsi enorme dei tempi in tutte le sequenze dove descritte le riflessioni e i ricordi dei personaggi. Al tempo scandito dalle lancette dell'orologio viene a sostituirsi quello dell'anima. Più relativo di così.... :-D :-D

B.Russell
Quello che ti posso consigliare è di scegliere un tema e seguirlo, magari conviene che ti confronti con i tuoi compagni se nn vuoi che uno stesso argomento sia ripetuto, almeno sarà l'unico tra quelli della tua classe. Poi nn effettuare lunghe trattazioni su una sola materia, corri il rischio di trovarti poco preparata sulle altre, però fai qualche ricerca sull'argomento, da te scelto, relativo alle materie principali. Per scegliere il tema da trattare individuane qualcuno, il mio consiglio è tra i due e i quattro/cinque argomenti, e fai una scelta tra quelli in base a criteri che riguardano le tue preferenze, gli argomenti trattati nei programmi e qualunque altro criterio tu voglia.

nato_pigro1
noi invece dobbiamo presentare una copia scritta ai professori finiti i compiti scritti. Per l'orale poi dobbiamo farne una presentazione in power point...

Benny24
Pure io devo fare solo uno schema, magari accompagnato con un testo introduttivo in cui spiego i collegamenti, ma parliamo di non più di una facciata (bibliografia a parte). Comunque portare 3/4 materie dovrebbe essere una scelta equilibrata, no?

nox89
Considerando che il tempo consentito per la tesina è circa di 10-15 minuti massimo io penso che portare più di 4 materie sia assurdo; personalmente ritengo inutile dedicare meno di 3 minuti a materia altrimenti rischiamo di fare solo una lista della spesa in cui elenchiamo gli argomenti che possono avere una vaga relazione fra loro. In fondo esporre una tesina significa saper parlare in modo ESAURIENTE di un argomento affrontandolo utilizzando le proprie conoscenze di varie materie scolastiche.
Bisogna fare un discorso, non una poesia di Marinetti con parole in libertà, o una associazione di idee :-D :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.