Tesina
signori...è il colmo!! non so cosa mettere in tesina di matematica, fisica e geografia astronomica/scienze della terra!!!!
il fatto è che non trovo collegamenti decenti e di conseguenza non vorrei che diventi una forzatura...
la mia tesina dovrebbe avere il titolo, grosso modo, "l'uomo del '900, un uomo in cerca del compimento"...qualcosa del genere..
nelle altre materie porto:
italiano-->Montale
inglese--->Eliot
filosofia-->schopenhauer, Kierkegaard
storia--> dovrei portare il periodo tra le 2 guerre...forse..
latino-->lucrezio
storia dell'arte non c'è...ma porterò, almeno come sfondo nella presentazione in power point, Friedrick...Munch..bo..vedremo...
il problema è che non so davvero che portare nelle materie scientifiche!!
si accettano consigli..
grazie
il vecchio
il fatto è che non trovo collegamenti decenti e di conseguenza non vorrei che diventi una forzatura...
la mia tesina dovrebbe avere il titolo, grosso modo, "l'uomo del '900, un uomo in cerca del compimento"...qualcosa del genere..
nelle altre materie porto:
italiano-->Montale
inglese--->Eliot
filosofia-->schopenhauer, Kierkegaard
storia--> dovrei portare il periodo tra le 2 guerre...forse..
latino-->lucrezio
storia dell'arte non c'è...ma porterò, almeno come sfondo nella presentazione in power point, Friedrick...Munch..bo..vedremo...
il problema è che non so davvero che portare nelle materie scientifiche!!
si accettano consigli..
grazie
il vecchio

Risposte
secondo me potrebbero andare bene i seguenti argomenti:
matematica: Goedel: accenno al teorema di incompletezza...non è nel programma, ma, solitamente, i prof accettano ben volentieri ampliamenti... ti consiglio questo, perchè è la dimostrazione matematica che "il compimento" intellettuale non è possibile.
geografia astronomica: meccanica quantistica.. intesa come "anticompimento"... (non so voi, ma noi l'altr'anno abbiamo studiato, sebbene molto superficialmente, meccanica quantistica)
fisica: la leghi facilmente a geografia astronomica.
ciao, ubermensch
Modificato da - ubermensch il 25/04/2004 21:22:25
matematica: Goedel: accenno al teorema di incompletezza...non è nel programma, ma, solitamente, i prof accettano ben volentieri ampliamenti... ti consiglio questo, perchè è la dimostrazione matematica che "il compimento" intellettuale non è possibile.
geografia astronomica: meccanica quantistica.. intesa come "anticompimento"... (non so voi, ma noi l'altr'anno abbiamo studiato, sebbene molto superficialmente, meccanica quantistica)
fisica: la leghi facilmente a geografia astronomica.
ciao, ubermensch
Modificato da - ubermensch il 25/04/2004 21:22:25
Vecchio se ti serve qualche cosa di C.D.Friedrick (cneh immagini) chiedimi pure, per un periodo ho fatto da custode/cicerone ad un esposizione di stampe di Friedrick. In più mio padre e un appassionato astrofilo e se ti servissero notizie sull'argomento qualche cosa la so anche io, o al massimo chiedo a lui
!
WonderP.

WonderP.
senti, vecchio
e la piacevole "lemniscata" dell'"equazione del tempo", non sarebbe un argomento avvincente di (quasi) astronomia ?
su questo ti diamo una mano in mille, se vuoi
(ahi, ahi, millanto, anzi, nove-cento-nov-anta-nov-anto !)
tony
p.s. nessun lettore, in piazza, a Peerma?
*Edited by - tony on 27/04/2004 02:08:56
*quote:
... non so cosa mettere in tesina di ... geografia astronomica... [vecchio]
e la piacevole "lemniscata" dell'"equazione del tempo", non sarebbe un argomento avvincente di (quasi) astronomia ?
su questo ti diamo una mano in mille, se vuoi
(ahi, ahi, millanto, anzi, nove-cento-nov-anta-nov-anto !)
tony
p.s. nessun lettore, in piazza, a Peerma?
*Edited by - tony on 27/04/2004 02:08:56
Per quanto riguarda la fisica, se devi parlare del 900 non puoi fare altro che parlare di meccanica quantistica o relativita'. Tuttavia non credo che tu abbia studiato questi argomenti; qualunque collegamento risulterebbe artificioso quindi probabilmente un argomento vale l'altro... tipo leggi di Maxwell->Spettroscopia->Classificazione della magnitudo stellare->Red Shift->Effetto Doppler o Big Bang
Magari trovi qualcosa da associare a una di queste.
Magari trovi qualcosa da associare a una di queste.
innanzi tutto grazie mille a tutti!!
per quanto riguarda fisica..il mio prof ha detto esplicitamente che non vuole cose "fuori programma"...per quanto riguarda matematica quel Goedel dovrebbe essere veramente interessante!!! hai per caso qualche cosa da mandarmi Uber? se non altro per cultura personale!!
poi la meccanica quantistica la faremo appena accennata, chi sa quando, in fisica e non in geog astronomica...
(x Tony) parli dell'analemma vero? e come lo collego al resto della tesina??
(x Pachito)...non saprei...forse se devo mettere un argomento che rischia di essere scollegato dal resto, è meglio non mettere nulla...no so...magari sento i prof..
(x WonderP) FANTASTICO!!! ma siete una famiglia di fenomeni!!hei ma...non è che per caso allora hai curato la mostra su Friedrick che c'era a Rimini, credo 2 anni fa, al Meeting??..un grande..per quanto riguarda le immagini...manda manda!!
allora a risentirci!!!
grazie ancora
il vecchio
per quanto riguarda fisica..il mio prof ha detto esplicitamente che non vuole cose "fuori programma"...per quanto riguarda matematica quel Goedel dovrebbe essere veramente interessante!!! hai per caso qualche cosa da mandarmi Uber? se non altro per cultura personale!!
poi la meccanica quantistica la faremo appena accennata, chi sa quando, in fisica e non in geog astronomica...
(x Tony) parli dell'analemma vero? e come lo collego al resto della tesina??
(x Pachito)...non saprei...forse se devo mettere un argomento che rischia di essere scollegato dal resto, è meglio non mettere nulla...no so...magari sento i prof..
(x WonderP) FANTASTICO!!! ma siete una famiglia di fenomeni!!hei ma...non è che per caso allora hai curato la mostra su Friedrick che c'era a Rimini, credo 2 anni fa, al Meeting??..un grande..per quanto riguarda le immagini...manda manda!!
allora a risentirci!!!
grazie ancora
il vecchio
