Terrorizzata dal debito in matematica :(

Amely1
Buonasera a tutti! Mi chiamo Amelia, ma mi sono già presentata! Sono nuovissima di questo forum quindi non so se questa è la sezione adeguata per la mia richiesta.

Mercoledì ho finito la seconda liceo scientifico, ma purtroppo mi sono beccata un brutto debito in matematica (voto: 5), e questo mi preoccupa tantissimo perché è la prima volta che ce l'ho (per fortuna ho solo quello). Mia sorella, che ormai è praticamente abbonata al debito di matematica (lei fa il liceo classico), mi ha detto che l'unico modo per superarlo e fare tanto tanto esercizio. Ma il nostro professore non ha consigliato niente di specifico per quelli con sospensione del giudizio. Il mio libro non ha molti esercizi, e quei pochi che ha li abbiamo fatti durante l'anno scolastico.

Avete dei buoni consigli da darmi? Anche con dei libri di esercizi per l'estate?

Grazie infinitamente (=

Risposte
Lorin1
Il primo consiglio che mi viene in mente di darti è di incominciare a studiare dall'inizio tutto il programma svolto quest'anno dal tuo professore, magari accompagna agli appunti (che spero tu abbia sul quaderno) anche una lettura del libro di testo che sicuramente ti fornirà tutte le conoscenze necessarie. Per quanto riguarda gli esercizi, magari se riporti un pò gli argomenti più importanti affrontati quest'anno ti potremmo aiutare meglio.

Amely1
Certo, ho tutti gli appunti sul quaderno, sia su quello di algebra che su quello di geometria.
Quest'anno abbiamo iniziato con i sistemi di primo grado (soluzioni algebriche e soluzione grafica), poi abbiamo studiato le disequazioni di primo grado (numeriche, letterali, fratte, sistemi; sol. algebrica e grafica), i moduli (con tutte le applicazioni varie), i radicali in R, equazioni di secondo grado (di tutti i tipi, sol. algebrica e grafica), teoremi legati alle equazioni di secondo grado (cartesio, relazioni tra coefficienti e soluzioni, trinomio di 2° grado), equazioni di grado superiore al secondo, sistemi di grado superiore al primo, disequazioni di secondo grado e superiore (tutti i tipi e le applicazioni, sol. algebrica e grafica), equazioni e disequazioni irrazionali.

Poi di geometria abbiamo fatto la circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti nella circonferenza, le trasformazioni nel piano euclideo, l'equivalenza, le grandezze geometriche, la similitudine.

DI probabilità e statistica abbiamo fatto l'introduzione (media, moda, mediana, scarto quadratico medio, eventi, legge dei grandi numeri).
Questo è il programma a grandi linee.

Ho paurissima! :(

@melia
Forse ti sarebbe utile un libro per le "vacanze", di matematica per il biennio ce ne sono diversi, ma quasi tutti troppo semplici per il programma che hai svolto. L'unico che conosco che affronti esercizi di una certa difficoltà è "matematica guidata" della Ghisetti e Corvi editori, ti servirebbero i due volumi di seconda, quello di algebra 2 e geometria 2. Hanno oltre 700 esercizi svolti e altrettanti proposti. La collana è un po' vecchiotta, ma ho visto che è ancora in commercio.

Amely1
Ok grazie Lorin e...Amelia? (se ti chiami così sei la prima persona che ho incontrato in tutta la mia vita a chiamarsi come me :wink: ), vedrò di procurarmelo. Eventualmente durante l'estate se ho difficoltà ed esercizi brutti che non mi escono, posso chiedere delle spiegazioni nel forum?

Lorin1
Certo

Amely1
Fantastico, grazie :), in questo forum so già che diventerò una genia (eeeh sì, come no ^^) e col vostro aiuto riuscirò sicuramente a saldare il debito (oddio speriamo :roll:)
Aaah, mi sono dimenticata nel programma che ho scritto della parte di informatica! Non importa, ho visto che oltre a Algebra 2, Geometria 2 c'è anche Informatica 2, sembra fare proprio al caso mio questa collana!

Amely1
Ho una domanda: il compito di settembre, quello del superamento del debito, chi lo scrive? Il nostro professore o altri? Scusate ma è la prima volta che ho un debito :(

Albert Wesker 27
Non prenderlo per certo (non ho avuto mai esperienze personali a riguardo), ma credo proprio che il compito verrà scritto dal tuo professore.

Lorin1
ma penso proprio di si.

OT: Albert mi sa che dovresti rimpicciolire un pò la grandezza del tuo avatar, vedi anche nel regolamento comunque....

Gaia.Grecu
Amely, ci sono mie compagne di classe che hanno avuto il giudizio sospeso e il compito è stato scritto dalla nostra professoressa. In questo caso è stata una vera fortuna!

Amely1
Per me non è molto una fortuna allora uffi :( Speriamo in bene ;-)

Gaia.Grecu
Basta l'impegno, ripassati la teoria e soprattutto fai tanto e tanto esercizio.

Bonne chance ^-^

giammaria2
Un consiglio per gli esercizi: anche se hai già fatto tutti quelli del tuo libro, rifalli: non ho mai conosciuto una persona che avesse l'insufficienza in matematica pur sapendo fare tutti gli esercizi del suo libro. Quando poi proprio non vengono neanche dopo numerosi tentativi, guarda sul tuo quaderno il modo di risolverli.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.