Teoremi di risoluzione triangoli rettangoli
Salve a tutti, non riesco a risolvere i problemi poichè sono stato assente e non sono riuscito a capire le regole sul libro, spero di riuscire seguendo i vostri procedimenti. Ringrazio in anticipo e buona serata
1) Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza di raggio r. Si sà che la distanza del centro dalla base è: ( 1/3 ) r
Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e le ampiezze degl' angoli:
a) se il triangolo fosse acutangolo
b) se il triangolo fosse ottusangolo
2)Determinare il lato del quadrato equivalente a un triangolo isoscele la cui base misura 2 e il cui angolo al vertice ha ampiezza ( alfa )
sapendo che $ cos(alfa)(-3/5) $
Grazie nuovamente
1) Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza di raggio r. Si sà che la distanza del centro dalla base è: ( 1/3 ) r
Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e le ampiezze degl' angoli:
a) se il triangolo fosse acutangolo
b) se il triangolo fosse ottusangolo
2)Determinare il lato del quadrato equivalente a un triangolo isoscele la cui base misura 2 e il cui angolo al vertice ha ampiezza ( alfa )
sapendo che $ cos(alfa)(-3/5) $
Grazie nuovamente
Risposte
Secondo le regole del forum, dovresti postare un tuo tentativo di soluzione 
Prova a indicarci quali regole non hai capito.

Prova a indicarci quali regole non hai capito.
Comincia con il tracciare le figure, nel primo problema ci sono due casi possibili di triangoli isosceli inscritti una volta nota la base: il triangolo acutangolo che al suo interno ha il centro e quello ottusangolo che si sviluppa dalla parte opposta al centro.
Cominciamo con il primo caso: figura, nomi ai vertici e al centro della circonferenza e teoremi che la professoressa ha spiegato quando eri assente.
Dopo possiamo aiutarti, perché non sapendo che teoremi dovresti conoscere è un po' difficile.
Cominciamo con il primo caso: figura, nomi ai vertici e al centro della circonferenza e teoremi che la professoressa ha spiegato quando eri assente.
Dopo possiamo aiutarti, perché non sapendo che teoremi dovresti conoscere è un po' difficile.