Teorema Lagrange E Continuità
Salve a tutti,
circa questa funzione:
$ f(x)={ ( (x^2+3)/x ),( 4x^2 ):} $
La prima se $x<=1$ la seconda se $x>1$. Scusate ma non sono riuscito a metterle a sistema queste ultime due.
Quando si va a fare la continuità l'esercizio dice che la prima è continua per $x != 0 $, ma allora non è continua visto che $0$ rientra in $x<=1$. Allora perchè dice che è continua?
Grazie!
circa questa funzione:
$ f(x)={ ( (x^2+3)/x ),( 4x^2 ):} $
La prima se $x<=1$ la seconda se $x>1$. Scusate ma non sono riuscito a metterle a sistema queste ultime due.
Quando si va a fare la continuità l'esercizio dice che la prima è continua per $x != 0 $, ma allora non è continua visto che $0$ rientra in $x<=1$. Allora perchè dice che è continua?
Grazie!
Risposte
$f(x)={ ( (x^2+3)/x if x<=1 ),( 4x^2 if x>1):}$
In effetti scritta così si può fraintendere, anche se si usa farlo spesso, la scrittura corretta sarebbe: la prima è continua per $x<0$ e per $0
In effetti scritta così si può fraintendere, anche se si usa farlo spesso, la scrittura corretta sarebbe: la prima è continua per $x<0$ e per $0
Ok, quindi la funzione è continua da zero in poi giusto? (zero escluso).
La funzione che hai scritto è continua da 0 in poi.
Bene grazie mille!!
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.