STUDIO DI FUNZIONI PER FAVORE UNA MANO grazie
devo risolvere 2 funzioni piu che altro è il grafico ke nn mi esce bn.
le funzioni sono le seguenti:
Y= -X^2+3/X-2
C.E.
R-[2] (-infino;2) (2;+infinito)
int asse
X=0
Y=-3/2
Y=0
X^2=3 X= radice di 3 che è imposs giusto??
positività
N>0
-X^2+3>0
X0
X-2>0
X>2
poi ci sarebbereo i limiti che nn mi escono
ed il grafico finale che nn mi esce
la seconda è:
Y= 2X/ X^2-5X+6
che nn mi esce
mi potete dire se quello ke ho fatto è giusto e mi potete risolvere la seconda che nn mi esce. grazie in anticipo.
le funzioni sono le seguenti:
Y= -X^2+3/X-2
C.E.
R-[2] (-infino;2) (2;+infinito)
int asse
X=0
Y=-3/2
Y=0
X^2=3 X= radice di 3 che è imposs giusto??
positività
N>0
-X^2+3>0
X0
X-2>0
X>2
poi ci sarebbereo i limiti che nn mi escono
ed il grafico finale che nn mi esce
la seconda è:
Y= 2X/ X^2-5X+6
che nn mi esce
mi potete dire se quello ke ho fatto è giusto e mi potete risolvere la seconda che nn mi esce. grazie in anticipo.
Risposte
MARTINA90:
devo risolvere 2 funzioni piu che altro è il grafico ke nn mi esce bn.
le funzioni sono le seguenti:
Y= -X^2+3/X-2
C.E.
R-[2] (-infino;2) (2;+infinito)
int asse
X=0
Y=-3/2
Y=0
X^2=3 X= radice di 3 che è imposs giusto??
no perchè è impossibile???viene
[math]\pm\sqrt{3}[/math]
MARTINA90:
positività
N>0
-X^2+3>0
X0
X-2>0
X>2
poi ci sarebbereo i limiti che nn mi escono
ed il grafico finale che nn mi esce
QUALI SONO NUMERATORE E DENOMINATORE??
numeratore è -X^2+3=0
denominatore è X^2-2
ma se fosse stato radice di 4 sarebbe uscito +o- 2 ma la radice di 3 non è imposibile?? (tornando a prima)
IN TANTO GRAZIEEE!!!
denominatore è X^2-2
ma se fosse stato radice di 4 sarebbe uscito +o- 2 ma la radice di 3 non è imposibile?? (tornando a prima)
IN TANTO GRAZIEEE!!!
ah ok..nn avevo capito!!però ciò che mi sembra strano è: che cosa tu devi trovare???cioè perchè poni le positività???cioè forse è che io nn ho ancora fatto i limiti....
scrivi qua cme fai limiti e derivate, poi stasera do un'occhiata. se nn sai usare latex scannerizza il foglio
MARTINA90:
numeratore è -X^2+3=0
ma se fosse stato radice di 4 sarebbe uscito +o- 2 ma la radice di 3 non è imposibile?? (tornando a prima)
[math]\sqrt 3[/math]
è un numero reale, e approssimativamente vale 1.7320508075688772.E' impossibile esprimere
[math]\sqrt 3[/math]
come una frazione (è un numero irrazionale), ma questo è *ben diverso* da dire che quel numero non esiste.Altro caso è la radice di un numero negativo, che non esiste tra i numeri reali.
Summa: ogni numero reale positivo ha una radice. Alle volte questa radice è esprimibile mediante numeri interi. Gli altri casi hanno pari dignità.
[quote]MARTINA90:
positività
N>0
-X^2+3>0
X0[/math]
ha soluzioni
[math]-\sqrt3
positività
N>0
-X^2+3>0
X0[/math]
ha soluzioni
[math]-\sqrt3
1) se nn usate il latex dovete almeno avere la creanza di indicare correttamente numeratore e denominatore con le parentesi (lo dico perchè nn è la prima volta che capita, nn perchè mi sia incazzato)
2) y = (-x^2+3)/(x-2)
i limiti si studiano agli estremi del dominio, quindi per x->2+/- e x-> +/-inf. te li faccio solo per 2+/-, gli altri prova a farli tu.
se x tende a 2+ avrai al denominatore un numero piccolissimo positivo, al numeratore -1 (basta sostituire).. quindi il limite va a -infinito
se x tende a 2- cambia solo il segno, quindi +infinito.
concludi che la retta x=2 è un asintoto verticale
prova a vedere gli altri limiti ed eventualmente trova gli altri asintoti
2) y = (-x^2+3)/(x-2)
i limiti si studiano agli estremi del dominio, quindi per x->2+/- e x-> +/-inf. te li faccio solo per 2+/-, gli altri prova a farli tu.
se x tende a 2+ avrai al denominatore un numero piccolissimo positivo, al numeratore -1 (basta sostituire).. quindi il limite va a -infinito
se x tende a 2- cambia solo il segno, quindi +infinito.
concludi che la retta x=2 è un asintoto verticale
prova a vedere gli altri limiti ed eventualmente trova gli altri asintoti
limite ......> infinito fa (-infinito^2+3)/(infinito-2)
che risulta ifinito/-infinito cioè -infinito
limote ke tende a -infinito cambia penso solo il segno e risulta +infinito.
è giusto??
poi cm si fa il grafico.
grazie a tt.
l'asintoto verticale lo si è trovato grazie ai limiti dove x=2
devo usare latex per scrivere??????
che risulta ifinito/-infinito cioè -infinito
limote ke tende a -infinito cambia penso solo il segno e risulta +infinito.
è giusto??
poi cm si fa il grafico.
grazie a tt.
l'asintoto verticale lo si è trovato grazie ai limiti dove x=2
devo usare latex per scrivere??????
MARTINA90:
devo usare latex per scrivere??????
Sarebbe più comodo, ci capiremmo meglio...
In ogni caso un limite della forma
[math]\frac {\infty}{\infty}[/math]
è una forma indeterminata, e dipende dalla particolare funzione...Nel tuo caso, "ci hai azzeccato".
La procedura giusta è guardare il grado massimo del polinomio al numeratore e al denominatore;
- se il grado massimo è al numeratore, il limite (per x che tende a infinito) è infinito
- se il grado massimo è al denumeratore, il limite è zero
- se il grado è uguali il limite tende al rapporto dei coefficienti.
Riesci a capire il motivo, o ti sembra tutto un abracadabra? (Gradirei una risposta).
Prova a fare questi limiti e dimmi il risultato:
[math]\lim_{x \to +\infty} \frac{x^9 +86}{x^2 + 6x -51}[/math]
[math]\lim_{x \to +\infty} \frac{8x^6 -x^4 +2}{7x^8 -1}[/math]
[math]\lim_{x \to +\infty} \frac{6x^3}{5x^3 -x^2 +8x +7}[/math]
si dai, piu o meno ci sto capendo qualkosa. grazie. è solo ke x due anni nn abbiamo fatto niente in mate e quindi ora mi trovo in una situazione dove il prof che abbiamo ora pretende che sappiamo fare quello ke in realtà, nn abbiamo mai fatto o ke se abbiamo fatto è solo in generale ma molto generale, e tante cose le ho sentite x la prima volta quest'anno.
vedo se riesco a trovare latex, cosi ci si intende meglio.
la prima è: x.....>infinito (x^9+86)/x^2 +6x-51)
il grado maggiore è sopra quindi il risultato è infinito giusta??
vedo se riesco a trovare latex, cosi ci si intende meglio.
la prima è: x.....>infinito (x^9+86)/x^2 +6x-51)
il grado maggiore è sopra quindi il risultato è infinito giusta??
eh già...dovevo conoscere i limiti..sorry!
per scrivere in latex nel forum è sufficiente che guardi la guida scritta da Pillaus in uno dei primi thread di qsta sezione (nn devi scaricare nnte). cmq se fai "cita" dal post di cherubino impari un po' cme si scrivono i limiti
i limiti cmq so come si scrivono è solo che nn li so scrivere nel forum. cmq poi domani o che vado a vedere cm si scrive in latex qua. ma nn è piu semplice scaricare il programma e poi usare quello x scrivere?
grazieee!!!
grazieee!!!
scusa, ma secondo me è più semplice se guardi il codice.. anzi te lo scrivo io, basta che fai copia/incolla
[math] \lim{x \to +inf} \frac 1x = 0 [/math]
[math] \lim_{x \to + \infty} \frac 1x = 0 [/math]
ok adesso ti svolgo le due funzioni e te le mando con relativo grafico. le faccio a mano e te le posto come immagine così siamo sicuri che si capisce.
