Studio di funzioni
salve volevo porre una domanda, se io considero un intorno completo in $x_0$ é giusto scrivere l'intervallo in questo modo: $I=(a,b)$ o devo necessariamente scrivere $I=(x_0-\delta\,x_0+\delta\)$ ?
Risposte
La notazione $(x_0-\delta, x_0+\delta)$ rappresenta si, un intorno completo del punto $x_0$ ma oltre ad essere completo, questa notazione rappresenta un intorno "centrato" in $x_0$.
In ogni caso per rappresentare un intorno completo va bene la notazione $I(a, b)$, che hai citato, l'importante è che sia un intervallo "aperto" e che non contenga gli estremi.
In ogni caso per rappresentare un intorno completo va bene la notazione $I(a, b)$, che hai citato, l'importante è che sia un intervallo "aperto" e che non contenga gli estremi.
ok ho capito! e avrei un altra domanda, cosa si intende per funzione continua in $x_0$ ? un esempio grafico?
e l'insieme di continuitá cosa rappresenta?
questo è un argomento che meriterebbe una lunga trattazione ma intuitivamente una funzione è continua quando "ne tracci il grafico senza staccare la matita dal foglio o il gesso dalla lavagna"
e questo fatto lo si esprime matematicamente dicendo che ad ad esempio: $f(x)$ e continua in $(a,b)$ $hArr$ $lim_(x->x_0^(+-))(f(x)) = f(x_0)$ $AA x in (a, b)$
il limite(dx & sx) calcolato nel punto $x_0$ è uguale al valore che la funzione assume nel punto $x_0$.
e questo fatto lo si esprime matematicamente dicendo che ad ad esempio: $f(x)$ e continua in $(a,b)$ $hArr$ $lim_(x->x_0^(+-))(f(x)) = f(x_0)$ $AA x in (a, b)$
il limite(dx & sx) calcolato nel punto $x_0$ è uguale al valore che la funzione assume nel punto $x_0$.
scusami, sono un po' duro, un esempio grafico?
http://didatticait.altervista.org/Didat ... lementari/
(questi sono esempi di funzioni continue - le funzioni elementari)
http://www.google.it/imgres?q=funzione+ ... x=65&ty=63
(questa è discontinua)
http://www.google.it/imgres?q=funzione+ ... ,s:0,i:105
(anche questa)
comunque basta che fai una ricerca su google immagini o su wikipedia e trovi un sacco di materiale...
(questi sono esempi di funzioni continue - le funzioni elementari)
http://www.google.it/imgres?q=funzione+ ... x=65&ty=63
(questa è discontinua)
http://www.google.it/imgres?q=funzione+ ... ,s:0,i:105
(anche questa)
comunque basta che fai una ricerca su google immagini o su wikipedia e trovi un sacco di materiale...