Studio di funzione
salve a tutti,
tra i vari esercizi che mi sono stati assegnati in preparazione alla verifica, uno mi lascia perplesso
la funzione è la seguente : $ y=18*ln(x)-3/4x^2 $
ho studiato l'andamento per $ (x -> +-oo ) $ ottenendo $ (y -> -oo ) $
poi ho studiato derivata prima per trovare il massimo $ 2*sqrt(3) $ e intervalli di crescenza e decrescenza
infine ho studiato derivata seconda per trovare le concavità (y'' sempre negativa quindi concavità sempre verso il basso)
il problema è sorto durante la ricerca dei punti di intersezione con l'asse x:
ponendo f(x) = 0 ottengo $ ln x = x^2/24 $ da cui $ x = e^(x^2/24) $ oppure $ x^(1/x^2)=e^(1/24) $
è possibile ricavare la x da una di queste scritture?
tra i vari esercizi che mi sono stati assegnati in preparazione alla verifica, uno mi lascia perplesso
la funzione è la seguente : $ y=18*ln(x)-3/4x^2 $
ho studiato l'andamento per $ (x -> +-oo ) $ ottenendo $ (y -> -oo ) $
poi ho studiato derivata prima per trovare il massimo $ 2*sqrt(3) $ e intervalli di crescenza e decrescenza
infine ho studiato derivata seconda per trovare le concavità (y'' sempre negativa quindi concavità sempre verso il basso)
il problema è sorto durante la ricerca dei punti di intersezione con l'asse x:
ponendo f(x) = 0 ottengo $ ln x = x^2/24 $ da cui $ x = e^(x^2/24) $ oppure $ x^(1/x^2)=e^(1/24) $
è possibile ricavare la x da una di queste scritture?
Risposte
Comincio col correggere un errore: se consideri il dominio scopri subito che non può esistere il limite per $x->-oo$ e che al suo posto andava calcolato un altro limite.
Quanto all'intersezione con l'asse $x$, l'equazione può essere risolta solo approssimativamente col metodo grafico: disegna le due curve $y=lnx$ e $y=x^2/24$ e cercane l'intersezione.
Quanto all'intersezione con l'asse $x$, l'equazione può essere risolta solo approssimativamente col metodo grafico: disegna le due curve $y=lnx$ e $y=x^2/24$ e cercane l'intersezione.
Quindi devo calcolare il limite $ lim_(x -> 0+) $ che é $ -oo $
mentre per le intersezioni calcolo il valore approssimato
grazie per l'aiuto,
Marco
mentre per le intersezioni calcolo il valore approssimato
grazie per l'aiuto,
Marco
Sì, basta fare uno dei metodo di analisi numerica (bisezione, secanti o tangenti), oppure separare le radici e vedendo graficamente a quale valore si avvicina il punto di intersezione