Studiare matematica da autodidatta
Salve
Ho deciso di studiare matematica da autodidatta.
Oltre a questo buon proposito ho solo confusione su quale argomento affrontare per primo; ho finito quest'anno la seconda superiore.
Mi piacerebbe iniziare a studiare approfonditamente la matematica dall'Analisi Matematica, ma non saprei se posseggo le conoscenze sufficienti per intraprendere tale percorso (quali sarebbero?), e tanto meno quale/i testo/i usare, testi nel senso di iniziare da un testo diciamo più semplice e usarlo come base o introduzione a qualche testo più complesso.
Poi rimarrebbe il dubbio di che cosa studiare in seguito e parallelamente, forse qualcosa che mi permetterebbe di tentare un approccio alla fisica.
Spero di aver scritto il post nella sezione più adatta
Ho deciso di studiare matematica da autodidatta.
Oltre a questo buon proposito ho solo confusione su quale argomento affrontare per primo; ho finito quest'anno la seconda superiore.
Mi piacerebbe iniziare a studiare approfonditamente la matematica dall'Analisi Matematica, ma non saprei se posseggo le conoscenze sufficienti per intraprendere tale percorso (quali sarebbero?), e tanto meno quale/i testo/i usare, testi nel senso di iniziare da un testo diciamo più semplice e usarlo come base o introduzione a qualche testo più complesso.
Poi rimarrebbe il dubbio di che cosa studiare in seguito e parallelamente, forse qualcosa che mi permetterebbe di tentare un approccio alla fisica.
Spero di aver scritto il post nella sezione più adatta
Risposte
Scusami ma quanti anni hai e che scuola frequenti?
"giovanni99":
...
Poi rimarrebbe il dubbio di che cosa studiare in seguito e parallelamente, forse qualcosa che mi permetterebbe di tentare un approccio alla fisica.
su cosa studiare in seguito non saprei...ma preventivamente un libro di grammatica potrebbe esserti utile....
Età: 17 anni
Scuola economico professionale, oltre al programma scolastico ho studiato un po di teoria degli insiemi(quella ingenua e gli assiomi di quella formale) e logica formale
su cosa studiare in seguito non saprei...ma preventivamente un libro di grammatica potrebbe esserti utile....[/quote]
Io sinceramente non comprendo dove sia l'errore, comunque grazie per il consiglio
Scuola economico professionale, oltre al programma scolastico ho studiato un po di teoria degli insiemi(quella ingenua e gli assiomi di quella formale) e logica formale
"tommik":
[quote="giovanni99"]...
Poi rimarrebbe il dubbio di che cosa studiare in seguito e parallelamente, forse qualcosa che mi permetterebbe di tentare un approccio alla fisica.
su cosa studiare in seguito non saprei...ma preventivamente un libro di grammatica potrebbe esserti utile....[/quote]
Io sinceramente non comprendo dove sia l'errore, comunque grazie per il consiglio
"giovanni99":
Io sinceramente non comprendo dove sia l'errore
allora ti consiglio vivamente di seguire il mio suggerimento (poi ovviamente fai ciò che credi più opportuno)
saluti
Appoggio il tuo più che buon proposito. Complimenti! Io ho finito la seconda liceo e come te ho fatto l'anno scorso una scelta come la tua e quindi potrei dirti qualcosa. Però prima vorrei sapere cosa ti ha spinto a fare questa scelta.
Ho scoperto il mio interesse per la matematica quando:
durante le vacanze estive di fine anno scolastico 2014/2015, il professore di scienze aveva assegnato come compito da svolgere durante le vacanze, tra le varie cose, di leggere almeno un libro che parli di una qualsiasi scienza e di farne una relazione, io ho scelto un libro che trattava del bosone di higgs, in seguito alla lettura mi sono interessato alla fisica, prima a livello divulgativo poi ho iniziato ad avventurarmi nella fisica diciamo "fatta seriamente", cosi che ho iniziato ad avvicinarmi alla matematica necessaria.
Li ho compreso la sua eleganza e il suo potere di spiegare, comprendere e ho iniziato a vederla non più come un semplice strumento ma bensi come "l'arte del ragionamento", rimanendo rapito dalla sua vastezza e immensità.
Ora ho deciso di intraprendere un percorso serio per apprendere la matematica e forse in futuro anche la fisica e forse l' astronomia o qualcos'altro.
durante le vacanze estive di fine anno scolastico 2014/2015, il professore di scienze aveva assegnato come compito da svolgere durante le vacanze, tra le varie cose, di leggere almeno un libro che parli di una qualsiasi scienza e di farne una relazione, io ho scelto un libro che trattava del bosone di higgs, in seguito alla lettura mi sono interessato alla fisica, prima a livello divulgativo poi ho iniziato ad avventurarmi nella fisica diciamo "fatta seriamente", cosi che ho iniziato ad avvicinarmi alla matematica necessaria.
Li ho compreso la sua eleganza e il suo potere di spiegare, comprendere e ho iniziato a vederla non più come un semplice strumento ma bensi come "l'arte del ragionamento", rimanendo rapito dalla sua vastezza e immensità.
Ora ho deciso di intraprendere un percorso serio per apprendere la matematica e forse in futuro anche la fisica e forse l' astronomia o qualcos'altro.
Interessante. Posso inviarti un messaggio privato sul forum così ti potrei inviare del materiale e potrei consigliarti qualcosa. Sempre se sei d'accordo. Lo ripeto: io ti appoggio pienamente!
Cordialmente.
Cordialmente.
si certo scrivi pure
;
Comunque il mio più grande dilemma al momento è che testo potrei utilizzare per fare un primo approccio comunque rigoroso all'analisi matematica. qualcuno conosce qualche buon libro per l'analisi

Comunque il mio più grande dilemma al momento è che testo potrei utilizzare per fare un primo approccio comunque rigoroso all'analisi matematica. qualcuno conosce qualche buon libro per l'analisi