Storia delle scoperte di particelle + piccole dell'atomo
Salve a tutti ragazzi e ragazze,
rivolgo questa domanda soprattutto ai ragazzi dei vari licei scientifici...
il mio gentile profe ci ha chiesto di trovare, disegnare e spiegare l'apparecchio che ha utilizzato Goldstein nel campo delle ricerca delle particelle subatomiche.
Soltanto che non so chi sia Goldstein, cosa abbia scoperto e cm sia fatto questo apparecchio...
qualcuno mi può dare una zampa???
grazie
rivolgo questa domanda soprattutto ai ragazzi dei vari licei scientifici...
il mio gentile profe ci ha chiesto di trovare, disegnare e spiegare l'apparecchio che ha utilizzato Goldstein nel campo delle ricerca delle particelle subatomiche.
Soltanto che non so chi sia Goldstein, cosa abbia scoperto e cm sia fatto questo apparecchio...
qualcuno mi può dare una zampa???
grazie
Risposte
Era Goldstein quello dei raggio catodici e dei "tubi sottovuoto" o sbaglio?
si quello
sai per caso altro riguardo allo strumento utilizzato x studiare i raggi catodici?
ti prego salvami
!!!!
sai per caso altro riguardo allo strumento utilizzato x studiare i raggi catodici?
ti prego salvami
!!!!
ciao!
dai un occhiata a questo sito:
http://it.wikipedia.org/wiki/Tubo_di_Crookes
parla proprio dello strumento usato da Goldstein per la sua scoperta dei protoni.
dai un occhiata a questo sito:
http://it.wikipedia.org/wiki/Tubo_di_Crookes
parla proprio dello strumento usato da Goldstein per la sua scoperta dei protoni.
si l'avevo già visitato quel sito
ma purtroppo qll sn i tubi di crookes nn di goldstein...
ma purtroppo qll sn i tubi di crookes nn di goldstein...
"Mrs.Lola":
si l'avevo già visitato quel sito
ma purtroppo qll sn i tubi di crookes nn di goldstein...
Mrs.Lola, sei pregata cortesemente di evitare di scrivere con abbreviazioni in stile SMS, in accordo con il punto 3.5 del regolamento
Grazie per la comprensione.
chiedo umilmente venia per il mio erroraccio...
bè, c'è un tubo di vetro in cui è stato creato il vuoto (pressione interna mi sembra intorno a $10^(-5)$ atm). All'interno del tubo ci sono due elettrodi con una ddp di migliaia di volt.
si notano dei raggio verdognoli detti raggi catodici (che provengono dal catodo verso l'anodo).
Goldstein è quello che li ha scoperti, poi li hanno studiati meglio persone come Perrin e Thomson.
si notano dei raggio verdognoli detti raggi catodici (che provengono dal catodo verso l'anodo).
Goldstein è quello che li ha scoperti, poi li hanno studiati meglio persone come Perrin e Thomson.
esatto...
grazie mille! ti devo un favore...
mi hai salvata da morte certa...
un bacione
hola
grazie mille! ti devo un favore...
mi hai salvata da morte certa...
un bacione
hola