Spiegazione di un esercizio
La mia insegnate c'ha lasciato questo esercizio per casa, il problema è che non ci ha mai spiegato come trovare la media, la mediana e la classe modale di un oggetto preso in considerazione che sia suddiviso in classi...l'esercizio è il 95
Risposte
Ciao!
Dal momento che i dati statistici sono suddivisi in classi, devi considerare il valore centrale di ciascuna fascia d'età per calcolare la media, naturalmente pesata in base al numero dei cardinali che appartengono alla fascia stessa.
Quanto alla mediana, è il valore centrale dei dati raccolti, ossia l'età corrispondente al 59° cardinale (117 / 2) in ordine crescente. Dividendo a metà i 117 cardinali, il 59° ricade nella fascia 70-74 anni, perciò la mediana è 72.
La moda, infine, è semplicemente il valore (o la classe di valori) con frequenza maggiore, in questo caso la fascia 70-74 che conta 42 elementi.
Dal momento che i dati statistici sono suddivisi in classi, devi considerare il valore centrale di ciascuna fascia d'età per calcolare la media, naturalmente pesata in base al numero dei cardinali che appartengono alla fascia stessa.
[math]
M = \frac{1}{117} (2 \cdot 52 + 3 \cdot 57 + 12 /cdot 62 + 21 \cdot 67 + 42 \cdot 72 + 37 \cdot 77) = \frac{8299}{117} = 70,93[/math]
M = \frac{1}{117} (2 \cdot 52 + 3 \cdot 57 + 12 /cdot 62 + 21 \cdot 67 + 42 \cdot 72 + 37 \cdot 77) = \frac{8299}{117} = 70,93[/math]
Quanto alla mediana, è il valore centrale dei dati raccolti, ossia l'età corrispondente al 59° cardinale (117 / 2) in ordine crescente. Dividendo a metà i 117 cardinali, il 59° ricade nella fascia 70-74 anni, perciò la mediana è 72.
La moda, infine, è semplicemente il valore (o la classe di valori) con frequenza maggiore, in questo caso la fascia 70-74 che conta 42 elementi.