Spiegazione di come si posizionano i valori su i grafici delle equazioni.

Lady
Salve a tutti...Ho urgentemente bisogno di qualcuno che riesce a spiegarmi come si posizionano i valori sui grafici delle equazioni,cioè come si fa a capire quando una soluzione è esterna o interna? Grazie mille... :love :love

Risposte
romano90
scusa ma non ho capito...


soluzioni interne o esterne mi ricordano solo le disequazioni, con gli intervalli da scegliere...

si tratta di questo?

Lady
Siiiiiiiiiii...scusa ho sbagliato a scrivere... -.-'

romano90
quindi non sai quando prendere gli intervalli interni e quando gli esterni in una disequazione..

vediamo un po':

[math]x^2+2x>0[/math]


questa è una semplice disequazione di 2 grado; tu risolvi l'equazione associata, per trovare le x:

[math]x^2+2x=0
\\ x(x+2)=0 \to x=0; \; x=-2
[/math]

queste sono le soluzioni dell'equazione associata.

Ora per risolvere invece la disequazione, devi ricordarti che in pratica questa equazione è una parabola (ax^2+bx+c) e devi controllare in particolare il coefficiente della x

[math]ax^2+bx+c=0[/math]
:

se a>0 allora la parabola è con concavità verso l'alto
se a0, quindi qual è l'intervallo dove la parabola è sopra l'asse x?

prima di -2, dopo di 0...

quindi le soluzioni sono:
[math]x0[/math]


se per esempio chiedeva

Lady
Grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeee....Ho capitooo :) un mega kiss :)

romano90
bene :)

cmq un'aggiunta a quello che ho detto:

se a

Lady
ok ok... :hi

issima90
chiudo!

Questa discussione è stata chiusa