Spiegazione
non ho capito una cosa... il libro dice:
sia f(x) una funzione dispari. e si consideri l'integrale in un intervallo simmetrico risopetto all'origine.
poichè il grafico di una funzioen dispari è simmetrico rispetto all'origine, è intuitivamente evidente, che tale integrale risulta nullo: infatti, ricordando il significato geometrico dell'integrale definito, le aree risultano equialenti e quindi hanno in valore assoluto, la stessa misura. ma la loro somma algebrica sarà erciò zero.
Adesso mi chiedo...
ma se la l'area è situata nella parte negativa delle ascisse e delle ordinate, la sua area non è positiva? perchè dice che è negativa?:?
sia f(x) una funzione dispari. e si consideri l'integrale in un intervallo simmetrico risopetto all'origine.
poichè il grafico di una funzioen dispari è simmetrico rispetto all'origine, è intuitivamente evidente, che tale integrale risulta nullo: infatti, ricordando il significato geometrico dell'integrale definito, le aree risultano equialenti e quindi hanno in valore assoluto, la stessa misura. ma la loro somma algebrica sarà erciò zero.
Adesso mi chiedo...
ma se la l'area è situata nella parte negativa delle ascisse e delle ordinate, la sua area non è positiva? perchè dice che è negativa?:?
Risposte
se il grafico di una funzione sta tutto nel terzo quadrante (x negative, y negative) allora l'area sottesa da tale grafico è negativa.
come se sta nel quarto quadrante tra l'altro.
perchè ciò ti crea problemi?
e soprattutto, cosa c'entra questo fatto con ciò che hai riportato?
come se sta nel quarto quadrante tra l'altro.
perchè ciò ti crea problemi?
e soprattutto, cosa c'entra questo fatto con ciò che hai riportato?
mmh... perchè avevo pensato ad una base negativa, per un altezza negativa...
e siccome l'integrale definito è il limite a + infinito della somma delle aree di questi rettangoli...
e siccome l'integrale definito è il limite a + infinito della somma delle aree di questi rettangoli...
ah no, che stupida... la base non può mai essere negativa -.-
mamma, che erroraccio -.-
mamma, che erroraccio -.-