Solo un piccolo disegno

dudu2
ho bisogno di vedere la rappresentazione sul piano cartesiano di questa parabola,e il centro del fascio.
x+4y^=16.
y=kx+3.
io l'ho già fatto ma vorrei essere più sicura altrimenti sbaglio a risolvere gli altri requisiti ke l'esercizio kiede......grazie mille in anticipo.

Risposte
cavallipurosangue


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Camillo
x+4y^ = 16 non vuol dire niente.

Camillo

Nidhogg
centro del fascio P(0;3)

cavallipurosangue
Camillo, probabilmente dudu usa improriamente il simbolo "^" per esprimere un esponente di secondo grado, invece di scrivere "^2"

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Camillo
Probabilmente è così, l'avevo intuito, ma l'ho chiesto apposta per ribadire che quando si chiede qualcosa bisogna essere precisi, in tutto ma in matematica ancor di più.

Camillo

dudu2
allora se x+y^2=16 ke é l'equazione della parabola scritta sul libro non vuol dire niente come si fa a disegnare la parabola?

dudu2
ah dimenticavo di kiedere a cavalli purosangue,visto ke sei riuscito a disegnare la parabola il vertice a quanto equivale?

cavallipurosangue
Sai che l'ascissa del vertice è -delta/4a, quindi vale 16, fatti due conti e lo vedi bene..

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Platone2
Cio' che on vuol dire niente non e' x+y^2=16 ma x+y^=16 !

Platone

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.