Sistema lineare. Frequento la 2nda liceo

paolotomba1
(x+7y+1 tutto fratto 5, + 4x-2 tutto fratto 2 = -9 fratto 8 ) a sistema con (x-4y+21 tutto fratto 10, + 2x+3 tutto fratto 5 = -1 fratto 10 y)


Scusatemi ma questo è il mio primo post e non sono ancora capace di utilizzare il linguaggio con i simboli.
Naturalmente però sono tutte frazioni.
La consegna dice di utilizzare il metodo che si ritiene più opportuno, ma io ho fatto solamente i metodo di sostituzione e di confronto.
Io procedo prima facendo il denominatore comune (dopo aver portato al primo membro la frazione che stà alla destra dell' =) ed eseguo tutti i calcoli.
Poi però non so più quale metodo utilizzare, mi viene comunque sbagliato.
Il problema è che gli esempi sul libro sono troppo semplici secondo me.
I risultati sono s={(-3,4)}

Risposte
@melia
Intanto ho spostato la discussione nell'area adatta. Poi vedo di interpretare il testo:
$\{((x+7y+1)/5+(4x-2)/2 = -9/5 ),((x-4y+21)/10 + (2x+3)/5 = -1/10 y):}$
è lui?

Modificato su segnalazione dell'autore del post, che aveva inserito un dato errato

paolotomba1
Si si proprio lui !

retrocomputer
E allora forza, risolviamolo questo mostro! :-D
Portiamo tutto a sinistra e troviamo i denominatori comuni, che sono?

paolotomba1
Scusate ma la frazione al secondo membro della prima equazione è -9/5 non fratto 8...

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Quindi dovrebbe diventare così:

$\{((x+7y+1)/5+(4x-2)/2=-9/5),((x-4y+21)/10+(2x+3)/5=-1/10 y):}$

Adesso si tratta di fare il m.c.m. nelle due equazioni.

paolotomba1
Si esatto così è perfetta...trovare il m.c.m. lo so fare ma è dopo che arrivano i problemi
!

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Perchè problemi? Devi utilizzare uno dei metodi che tu conosci per risolvere il sistema.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.