Sistema, 2 equazioni, 2 incognite
3x^2 -2xy +3 = 0
4X - 5Y = -2
Fate conto che ci sia una graffa a sinistra che contiene le 2 equazioni...
non ho capitouna cosa, perchè è un sistema di 4° grado?
4X - 5Y = -2
Fate conto che ci sia una graffa a sinistra che contiene le 2 equazioni...
non ho capitouna cosa, perchè è un sistema di 4° grado?
Risposte
il tuo sistema è :
${(3x^2-2xy+3=0),(4x-5y=-2):}
?
${(3x^2-2xy+3=0),(4x-5y=-2):}
?
"lordb":
il tuo sistema è :
${(3x^2-2xy+3=0),(4x-5y=-2):}
?
si, però va bene lo scrivere bene, ma si capiva XD
Sicuro di averlo scritto bene?
Così com'è non presenta soluzione nell'insieme dei numeri Reali $RR$...
Così com'è non presenta soluzione nell'insieme dei numeri Reali $RR$...
"lordb":
Sicuro di averlo scritto bene?
Così com'è non presenta soluzione nell'insieme dei numeri Reali $RR$...
ma a me non interessa trovare la soluzione, A ME INTERESSA CAPIRE PERCHé é UN SISTEMA DI 4° GRADO!
E chi ti ha detto che sia di 4° grado? Così com'è, è di 2° grado: il grado di un sistema è il prodotto dei gradi delle due equazioni, cioè, nel tuo caso, 2*1=2. Forse la seconda equazione è sbagliata e doveva essere di secondo grado.
Provando a risolverlo mi sono venute due soluzioni $x \in \C$.
"giammaria":
E chi ti ha detto che sia di 4° grado? Così com'è, è di 2° grado: il grado di un sistema è il prodotto dei gradi delle due equazioni, cioè, nel tuo caso, 2*1=2. Forse la seconda equazione è sbagliata e doveva essere di secondo grado.
so come vedere il grado di un sistema...ma se ve lo chiedo è perchè c'è qualcosa di strano....(non è sbagliata la scrittura del sistema)
il mio libro ha come domanda: "mi sai dire come mai questo sistema è di 4 grado?"...quindi ci dev'essere qualcosa che non riesco a capire...
E non riesco a capirlo neanche io; bisognerebbe chiederlo a chi ha posto questa domanda. Prova a guardare nelle pagine di teoria, dove forse c'è qualche frase chiarificante. Io continuo a sostenere che è un sistema di secondo grado, e lo dimostro sia con la regola già citata, sia col fatto che risolvendo si ottiene un'equazione di secondo grado (bè, questa non è una gran dimostrazione, perché risolvendo a volte qualche soluzione va all'infinito e quindi si perde) e sia geometricamente (si chiede quante intersezioni ci sono fra una conica e un retta). Se la questione nasce proprio da un problema geometrico, forse la risposta sta nella sua origine: quello che poni è un problema a sé, o la conclusione di un esercizio?
"giammaria":
E non riesco a capirlo neanche io; bisognerebbe chiederlo a chi ha posto questa domanda. Prova a guardare nelle pagine di teoria, dove forse c'è qualche frase chiarificante. Io continuo a sostenere che è un sistema di secondo grado, e lo dimostro sia con la regola già citata, sia col fatto che risolvendo si ottiene un'equazione di secondo grado (bè, questa non è una gran dimostrazione, perché risolvendo a volte qualche soluzione va all'infinito e quindi si perde) e sia geometricamente (si chiede quante intersezioni ci sono fra una conica e un retta). Se la questione nasce proprio da un problema geometrico, forse la risposta sta nella sua origine: quello che poni è un problema a sé, o la conclusione di un esercizio?
l'esercizio si trova nella parte di teoria...
in pratica c'è spiegato come trovare il grado di un sistema e, dice la stessa cosa che hai detto tu...poi a fianco (a bordo pagina) c'è un esercizietto... il grado del sistema (il sistema che ho messo) è 4, perchè?
ma non c'è niente, non è neanche un'esercizio che bisogna fare, è solo una cosa a margine, come una curiosità, un caso particolare, che sò....
ma cavolo mi stà dando fastidio, perchè allora io non ho capito come si ricava il grado di un sistema...
più tardi scannerizzo e vi metto il link della pagina...
"duepiudueugualecinque":
3x^2 -2xy +3 = 0
4X - 5Y = -2 → questa si trovava nella stessa pagina li vicino e quando o scritto ho letto questa, al posto di quella...
scusate nella seconda equazione c'è un'errore...riscrivo tutto per bene:
3x^2 -2xy +3 = 0
7x - xy = 0 → questa è giusta
p.s.
è sempre un sistema....non so ancora scrivere nella scrittura corretta per questo sito, altrimenti la graffa l'avrei messa
Questa?
$\{(3x^2 -2xy +3 = 0),(7x - xy = 0 ):}$
come puoi scriverla lo trovi qui.
Per i simboli { e } Alt Shift e parentesi quadra, premuti contemporaneamente.
Per il grado del sistema devi considerare le equazioni che compongono il sistema, la prima equazione è di secondo grado ( per via di $x^2$, ma anche $xy$) la seconda equazione è di secondo grado a causa di $xy$, il grado del sistema è il prodotto dei gradi delle equazioni che lo compongono, quindi $2*2=4$.
$\{(3x^2 -2xy +3 = 0),(7x - xy = 0 ):}$
come puoi scriverla lo trovi qui.
Per i simboli { e } Alt Shift e parentesi quadra, premuti contemporaneamente.
Per il grado del sistema devi considerare le equazioni che compongono il sistema, la prima equazione è di secondo grado ( per via di $x^2$, ma anche $xy$) la seconda equazione è di secondo grado a causa di $xy$, il grado del sistema è il prodotto dei gradi delle equazioni che lo compongono, quindi $2*2=4$.
"@melia":
Questa?
$\{(3x^2 -2xy +3 = 0),(7x - xy = 0 ):}$
come puoi scriverla lo trovi qui.
Per i simboli { e } Alt Shift e parentesi quadra, premuti contemporaneamente.
Per il grado del sistema devi considerare le equazioni che compongono il sistema, la prima equazione è di secondo grado ( per via di $x^2$, ma anche $xy$) la seconda equazione è di secondo grado a causa di $xy$, il grado del sistema è il prodotto dei gradi delle equazioni che lo compongono, quindi $2*2=4$.
si era quella,ok,la prossima volta cerco di impegnarmi a scriverle con il metodo del forum XD
grazie per la spiegazione,io la seconda la consideravo di primo grado...non mi ricordavo che il grado di un monomio è la somma dei gradi delle lettere che lo compongono
Per le parentesi {e} dovrebbe andare bene anche Alt+123 nel tastierino numerico e Alt+125
Giusto, non ci penso mai perché uso solo il portatile e lì non ci sono.