Sfogo!!

smartina86
scusate ma devo solo sfogare la mia rabbia.
sto al 4°anno del liceo scientifico e martedì faremo un test di matematica in cui ci saranno domande che partono dalla trigonometria del 3° fino alla spiegazione di martedì questo. già nel primo quadrimestre avevamo fatto una "prova d'esame" orale in cui ci venivano fatte domande su argomeenti appunto dello stesso arco di tempo, solo che ora gli argomenti sono aumentati ancora di +. anche perchè bisogna impararsi a memoria tutte le dimostrazioni.
non ne posso +.
senza contare che, come dire, abbiamo anche altre materie!!
A I U T O ! ! !



Modificato da - smartina86 il 23/04/2004 21:22:10

Risposte
WonderP1
Ah, che bello il periodo delle superiori! A parte malinconici ricordi, possodarti un consiglio sulle dimostrazioni? Non studiarle a memoria, cerca di capire il ragionamento e dove vengono usate le ipotesi. Di solito in una dimostrazione c'è un unico passaggio da sapere "a memoria", del tipo sommo qualche cosa aad ambo i membri o raccolgo qualcos'altro, il resto è tutta una sequenza abbastanza logica. Vuoi studiare qualche cosa a memoria? Studiati le definizioni (daa quelle farai anche le dimostrazioni) e gli enunciati dei teoremi (anche se per questi hai un aiuto, ricordandoti cosa usi nella dimostrazione).
In bocca al lupo!

WonderP.

Principe2
concordo con wonderP.. le dimostrazioni non si imparano a memoria!

fireball1
Anche io sono d'accordo con voi.

_admin
Qualcosa bisogna imparare a memoria e precisamente alcuni punti nevralgici della dimostrazione, la maggior parte dei passaggi è una conseguenza logica che è dannoso imparare a memoria.

Antonio B

smartina86
grazie di cuore a tutti per l'interessamento, sto ancora ripassando e comunque non preoccupatevi che non imparo tutto a memoria. so ciò che mi viene consegnato, ciò che devo ottenere, e quindi trovo i passaggi mancanti.il problema è quando ci sono molte formule simili, allora è meglio imparare a memoria alcuni passaggi che fanno la differenza tra l'una e l'altra formula.
comunque il test è martedì, pregate per me.
marty

WonderP1
In bocca al lupo per domani e facci sapere come è andata!!!
Vedrai che le dimostrazioni saranno facili come fare la derivata di e^x! Ops, mi sa che ho sbagliato esempio!

WonderP.

smartina86
è andata bene, anche se c'ha messo 12 domande invece di 8, ma tanto quando una ragazza sa tutto...
io ho saltato solo una domanda che era di un argomento vecchissimo che non ricordavo, e comunque non avrei fatto in tempo a scrivere nient'altro perché il tempo mi è bastato giusto giusto per le altre domande.

comunque per chi vuol perdere un po' di tempo ho elencato qui sotto quello che è capitato a me:
-definizione del coseno di un angolo con grafico e spiegare cos'è la periodicità,
-descrivere da cosa è composto un sistema misto e lo schema risolutivo nel caso in cui il fascio sia improprio,
-descrivere con quali trasf di grafici ottengo da y=f(x):
y=b+f(x+a), y=f^-1(x), y=|f(x)|,
-scrivere e dimostrare le formule di werner e prostaferesi
-definizione della struttura di "gruppo",
-definire cosa sono le disposizioni sempl e con ripetiz e rispettive formule,
-spiegare cos'è, in una matrice, un minore di ordine p
-disegnare e descrivere il grafico della funzione esponenziale nel caso 0 -elencare i metodi di risoluzione delle equazioni esponenziali
-ricavare la x dall'equaz y=ax+bx+c e tracciare il grafico (di questa non ne sono sicura perché è quella che ho lasciato)
-definire cos'è una progressione aritmetica e cosa sono "la formula ricorsiva" e "l'espressione funzionale"
-dimostrare la formula della somma parziale delle progressioni aritmetiche.

quando lo avrà corretto, vi dico quanto ho preso!
marty

fireball1
Posso risponderti riguardo quella che hai lasciato, ovvero:
ricavare la x da y = ax² + bx + c. Questa equazione si può riscrivere
così: ax² + bx + c - y = 0. Ora dobbiamo solo risolvere l'equazione
di secondo grado rispetto a x, supponendo che c - y sia il termine noto. Dunque abbiamo:


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.