Semplificare un'espressione goniometrica
Buongiorno,
potreste cortesemente aiutarmi a semplificare quest'espressione?
@=alfa p=pi greco
sen(2@ - p/2) - cos2@sen@ + radice di 2 cos(2@ +p/4)
R= sen@(-2cos^2@-2cos@+1)
La mia difficoltà sta nel trovare il valore corrispondente degli angoli, cioè 2@-p/2 a che equivale?
Invece cos2@sen@ vale sen2@?
Grazie mille
potreste cortesemente aiutarmi a semplificare quest'espressione?
@=alfa p=pi greco
sen(2@ - p/2) - cos2@sen@ + radice di 2 cos(2@ +p/4)
R= sen@(-2cos^2@-2cos@+1)
La mia difficoltà sta nel trovare il valore corrispondente degli angoli, cioè 2@-p/2 a che equivale?
Invece cos2@sen@ vale sen2@?
Grazie mille
Risposte
Innanzi tutto spero di aver interpretato bene il testo:
.
Salvo errori ed omissioni :-)
A parte gli scherzi, ricontrolla anche tu i conti a scanso di errori miei di battitura o trascrizione. Io l'ho fatto tre volte, ma il diavolo è sempre pronto a infilarci la coda.....
Come vedi mi sono portato dietro
Fammi sapere......
Carlo
[math]sen(2\alpha-\frac{\pi}{2})-cos2\alpha\cdot sen\alpha+\sqrt2cos(2\alpha+\frac{\pi}{2})\\ora\ applicando\ le\ formule\ di\ addizione\ e\ sottrazione:\\sen(2\alpha-\frac{\pi}{2})=-cos2\alpha\\cos(2\alpha+\frac{\pi}{2})=\frac{\sqrt2}{2}cos2\alpha-\frac{\sqrt2}{2}sen2\alpha\\quindi\\=-cos2\alpha-cos2\alpha\cdot sen\alpha+cos2\alpha-sen2\alpha=\\=-cos2\alpha\cdot sen\alpha-sen2\alpha=\\=-cos2\alpha\cdot sen\alpha-2sen\alpha\cdot cos\alpha=\\=sen\alpha(-cos2\alpha-2cos\alpha)=\\=sen\alpha(1-2cos^2\alpha-2cos\alpha)\\[/math]
..
Salvo errori ed omissioni :-)
A parte gli scherzi, ricontrolla anche tu i conti a scanso di errori miei di battitura o trascrizione. Io l'ho fatto tre volte, ma il diavolo è sempre pronto a infilarci la coda.....
Come vedi mi sono portato dietro
[math]sen2\alpha\ e\ cos2\alpha[/math]
fino all'ultimo per non incasinare troppo i conti e poi ci sono tre modi di trasformare [math]cos2\alpha[/math]
e volevo riportarmi a come è scritta la soluzione che hai tu.Fammi sapere......
Carlo
Potrebbe dirmi cortesemente perché sen(2@-p/2) diventa - cos2?
Perché cos(2@ + p/4)=radice di due fratto due?
Scusi ma a scuola non ho ancora trattato la goniometria. Tuttavia fa parte del programma scolastico per cui cerco di studiarla, ci provo.
Grazie infinite per l'aiuto
Perché cos(2@ + p/4)=radice di due fratto due?
Scusi ma a scuola non ho ancora trattato la goniometria. Tuttavia fa parte del programma scolastico per cui cerco di studiarla, ci provo.
Grazie infinite per l'aiuto
Per non complicarci la vita usiamo le formule con altre lettere:
Fammi sapere....
[math]sen(x-y)=senx\cdot cosy-seny\cdot cosx\\ora:\\x=2\alpha\\y=\frac{\pi}{2}\\sen(2\alpha-\frac{\pi}{2})=sen2\alpha\cdot cos\frac{\pi}{2}-sen\frac{\pi}{2}\cdot cos2\alpha=\\=sen2\alpha\cdot (0)-(1)\cdot cos2\alpha=0-cos2\alpha=-cos2\alpha\\analogamente:\\
cos(x+y)=cosx\cdot cosy-senx\cdot seny\\x=2\alpha\\y=\frac{\pi}{4}\\cos(2\alpha+\frac{\pi}{4})=cos2\alpha\cdot cos\frac{\pi}{4}-sen2\alpha\cdot sen\frac{\pi}{4}=\\=cos2\alpha\cdot \frac{\sqrt2}{2}-sen2\alpha\cdot \frac{\sqrt2}{2}\\poi,\ quando\ moltiplichi\ per\ \sqrt2\\\sqrt2\cdot \frac{\sqrt2}{2}=\frac{\sqrt4}{2}=\frac{2}{2}=1\\[/math]
.cos(x+y)=cosx\cdot cosy-senx\cdot seny\\x=2\alpha\\y=\frac{\pi}{4}\\cos(2\alpha+\frac{\pi}{4})=cos2\alpha\cdot cos\frac{\pi}{4}-sen2\alpha\cdot sen\frac{\pi}{4}=\\=cos2\alpha\cdot \frac{\sqrt2}{2}-sen2\alpha\cdot \frac{\sqrt2}{2}\\poi,\ quando\ moltiplichi\ per\ \sqrt2\\\sqrt2\cdot \frac{\sqrt2}{2}=\frac{\sqrt4}{2}=\frac{2}{2}=1\\[/math]
Fammi sapere....
La ringrazio mi è tutto molto più chiaro!