Semplice dominio di una funziona
Risposte
Scusami se faccio la battuta, ma adesso che hai imparato a scrivere le formule, cerca di imparare anche a leggere
, hai di nuovo postato nell'area della scuola media.
Il testo scritto sotto non è quello del foglio che hai allegato, il testo del foglio allegato è
$ y= sqrt((x^2-8) / (x^2-4 )) $
Per l'esistenza della radice devi porre $(x^2-8)/(x^2-4)>=0$
$N>=0$
diventa $x^2-8>=0$, ma la soluzione NON è $ x>= +-sqrt8$ perchè questa scrittura non significa niente, vuoi che $x$ sia maggiore di $sqrt8$ o di $-sqrt8$? Se lo vuoi maggiore di entrambi basta scriverlo maggiore del più grande, ma le disequazioni di secondo grado non funzionano così. Prima devi trovare le soluzioni dell'equazione associata e poi, a seconda che il coefficiente del termine di secondo grado sia positivo (o negativo) devi prendere valori esterni (o interni).
Nel caso specifico $x^2-8>=0$, l'equazione associata ammette soluzioni $x=+-sqrt8=+-2sqrt2$, il coefficiente del termine di secondo grado è positivo, quindi il numeratore è positivo per valori esterni alle soluzioni: $x<= -2sqrt2 vv x>= 2sqrt2$.
$D>0$
a denominatore non devi mettere l'uguale, perché non si può annullare. Risolvi l'equazione associata e poi anche qui valori esterni. $x<-2 vv x>2$
Adesso devi fare un grafico di studio dei segni, usando una riga per il numeratore e una per il denominatore.

Il testo scritto sotto non è quello del foglio che hai allegato, il testo del foglio allegato è
$ y= sqrt((x^2-8) / (x^2-4 )) $
Per l'esistenza della radice devi porre $(x^2-8)/(x^2-4)>=0$
$N>=0$
diventa $x^2-8>=0$, ma la soluzione NON è $ x>= +-sqrt8$ perchè questa scrittura non significa niente, vuoi che $x$ sia maggiore di $sqrt8$ o di $-sqrt8$? Se lo vuoi maggiore di entrambi basta scriverlo maggiore del più grande, ma le disequazioni di secondo grado non funzionano così. Prima devi trovare le soluzioni dell'equazione associata e poi, a seconda che il coefficiente del termine di secondo grado sia positivo (o negativo) devi prendere valori esterni (o interni).
Nel caso specifico $x^2-8>=0$, l'equazione associata ammette soluzioni $x=+-sqrt8=+-2sqrt2$, il coefficiente del termine di secondo grado è positivo, quindi il numeratore è positivo per valori esterni alle soluzioni: $x<= -2sqrt2 vv x>= 2sqrt2$.
$D>0$
a denominatore non devi mettere l'uguale, perché non si può annullare. Risolvi l'equazione associata e poi anche qui valori esterni. $x<-2 vv x>2$
Adesso devi fare un grafico di studio dei segni, usando una riga per il numeratore e una per il denominatore.
ciao melia grazie per la tua gentilissima risposta , mettiamo caso che il coefficiente di entrambe le x^2 fossero state negative, mo salresti dire come sarebbero stati i risultati ? giusto per capire la regola generale
$-2sqrt2<=x<=2sqrt2$ e $-2
grazie melia per la tua gentilissima risposta, il valora 2 che moltiplica la radice di due equivale a 2.8 ?
un aiutino ?
Il risultato che hai trovato è corretto, ma non mi piace il grafico. Le soluzioni di una disequazione di secondo grado si rappresentano sulla stessa linea e non su due linee diverse. Dovevi fare solo due linee: una per il numeratore e una per il denominatore, cosa che già ti aveva suggerito @melia.
P.S. Attento quando risolvi una disequazione di 2° grado pura. Per evitare di scrivere sciocchezze considera prima l'equazione associata ed una volta trovate le soluzioni di questa scrivi quelle della disequazione. Esempio:
$x^2-25<0$
$x^2-25=0=>x=+-5$
Le soluzione della disequazione sono: $-5
P.S. Attento quando risolvi una disequazione di 2° grado pura. Per evitare di scrivere sciocchezze considera prima l'equazione associata ed una volta trovate le soluzioni di questa scrivi quelle della disequazione. Esempio:
$x^2-25<0$
$x^2-25=0=>x=+-5$
Le soluzione della disequazione sono: $-5
il coefficiente di x è positivo, perche x<5 ? io sapevi che solamente nel caso in cui x^2 <0 allora
Mi pare che tu abbia delle lacune riguardo alle disequazioni di secondo grado. Forse è il caso che ti dia una ripassatina alla parte di teoria:
https://www.matematicamente.it/appunti/ ... ndo-grado/
https://www.matematicamente.it/appunti/ ... ndo-grado/
in soldoni, è giusto il risultato del dominio ?
dal libro mi risulta $ x<= -1 ; x>0 $
Probabilmente si tratta delle soluzioni di un esercizio diverso.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.