Sembra facile ma...

stenel
Ciao, qualcuno saprebbe aiutarmi nella risoluzione di questa? x(x-2)(x+2) Come va risolta? Grazie si da adesso

Risposte
blackbishop13
cosa vuol dire risolta, hai semplicemente scritto un'espressione..
magari intendi l'equazione $x(x-2)(x+2)=0$

comunque dovresti sapere che è gradito usare le formule, e mostare di essersi impegnati almeno un po' prima di chiedere aiuto

G.D.5
Car* stenel, hai messo un titolo che non dice alcunché del contenuto del topic, non hai usato i compilatori per scrivere la formula (e questo è il minore dei mali), hai postato un esercizio senza spiegare dove trovi difficoltà ma facendo una domanda che potrebbe essere anche interpretata come "Mi date la pappa pronta" e, inoltre, l'esercizio è incompleto: che significa "$x(x-2)(x+2)$ come va risolta"? E' una equazione, disequazione, sta li per bellezza... ?

stenel
Ok, chiedo scusa se v'ho involontariamente infastidito! Io mi sono iscritto soltanto da una settimana e tante cose non le so: non sapevo che c'era un topic che mostrava le formule, non so cosa nemmeno cosa voglia dire "compilatori". No sapevo neppure che ci fossero delle regole nel titolo del topic! Mi chiedete dove trovo difficoltà? Semplicemente non la riesco a risolvere! Si tratta comunque di una funzione polinominale (e la dispensa me la considera cubica, di grado 3) Ebbene svolgendola non mi viene di quel grado lì! Ecco perchè avevo scritto qui. Io credo che cmq, in generale, se uno chiede una mano non è certo per divertimento! A fare matematica, almeno io, io mi diverto ben poco..

blackbishop13
1. non ci hai infastidito.
2. proprio perchè sei iscritto da poco è meglio dirtele subito le cose, non credi?
3. il fatto che ci siano delle regole non è per sadismo, ma per aiutare chi scrive, infatti se tu poni una domanda come:
potete aiutarmi a risolvere $x(x-2)(x+2)$ l'unica risposta giusta è: non ha senso la domanda.
invece noi che ci teniamo ad aiutarti ti chiediamo di essere più chiaro.
4. chiediamo di mostrare uno sforzo per aiutarti a capire bene le cose, se ci limitassimo a risolverti l'esercizio non ti sarebbe di grande aiuto.
5. nessuno ti ha ripreso perchè pensiamo tu ti stia divertendo.

detto questo, tu dici che è una funzione polinomiale, vuoi dire che devi svolgere le moltiplicazioni?

@melia
Mi spiace che tu non abbia capito il senso della sgridata di blackbishop e Wizard, non abbiamo capito che cosa ci devi fare.
Ripeto la richiesta di Wizard.
È un'equazione? Allora dovrebbe essere $x(x-2)(x+2)=0$
È una disequazione? Allora dovrebbe essere $x(x-2)(x+2)>=0$
È una funzione? Da studiare? Da tracciare il grafico? Avresti dovuto indicarla con $f(x)=x(x-2)(x+2)$
È un polinomio da scomporre? Allora è già scomposto.
È un'espressione da calcolare? Allora svolgendo i calcoli diventa $x(x-2)(x+2)=x(x^2-4)=x^3-4x$

Insomma ti sei innervosito, ma non hai scritto bene quali sono le consegne e noi non sappendo che classe fai quindi non possiamo neppure dedurle.

stenel
sto studiando le funzioni algebriche. La dispensa mostra esempi di funzioni quadratiche e cubiche..tra le cubiche era presente la prima citata x(x-2)(x+2)..ho provato e riprovato a svolgerla ma non ho ottenuto alcun grado 3 all'esponente. Da qui è nata l'idea di avere un'ailluminazione da qualcuno qui, sul sito di matematicamente dove (lo dico seriamente) siete in tanti davvero super bravi in questa materia così vasta e complessa com'è la matematica.
Io, svolgendo, arrivavo a $x^2-2x(x+2)$ ma poi continuando non raggiungevo, come detto, alcun grado 3 come valore massimo per l'esponente

blackbishop13
$x^2-2x(x+2)$

questo risultato non è corretto hai fatto qualche errore prima, semmai è $(x^2-2x)(x+2)$
che svolgendo i conti viene $x^3-4x$ che è lo stesso risultato raggiunto da @melia usando il prodotto di somma e differenza $(x-2)(x+2)=x^2-4$

@melia
Hai fatto un errore piuttosto grave, ti sei fumato una parentesi: $(x^2-2x)(x+2)$ , adesso vedrai che viene di terzo grado.

P.S. tra le varie ipotesi che ho scritto nel precedente post, c'è anche quella dello svolgimento dei calcoli dell'espressione, da lì si vede che viene di terzo grado.

stenel
"@melia":
Mi spiace che tu non abbia capito il senso della sgridata di blackbishop e Wizard, non abbiamo capito che cosa ci devi fare.
Ripeto la richiesta di Wizard.
È un'equazione? Allora dovrebbe essere $x(x-2)(x+2)=0$
È una disequazione? Allora dovrebbe essere $x(x-2)(x+2)>=0$
È una funzione? Da studiare? Da tracciare il grafico? Avresti dovuto indicarla con $f(x)=x(x-2)(x+2)$
È un polinomio da scomporre? Allora è già scomposto.
È un'espressione da calcolare? Allora svolgendo i calcoli diventa $x(x-2)(x+2)=x(x^2-4)=x^3-4x$

Insomma ti sei innervosito, ma non hai scritto bene quali sono le consegne e noi non sappendo che classe fai quindi non possiamo neppure dedurle.


Io non mi sono innervosito. Mi dispiaceva soltanto passare per quello che se n'approfittava perchè non stavano così le cose. Ho molto rispetto e anche un po' di sana invidia per voi che conoscete bene la matematica.

Cmq @melia..direi che hai fatto centro con "l'espressione da calcolare"..credo fosse proprio quella la delucidazione che volevo. A questo punto si notato chiaramente come il mio problema stesse nel non dare le giuste precedenze nella moltiplicazione

stenel
"blackbishop13":
$x^2-2x(x+2)$

questo risultato non è corretto hai fatto qualche errore prima, semmai è $(x^2-2x)(x+2)$
che svolgendo i conti viene $x^3-4x$ che è lo stesso risultato raggiunto da @melia usando il prodotto di somma e differenza $(x-2)(x+2)=x^2-4$


Sì, adesso ho capito d'aver sbagliato nel "gioco" delle precedenze con la moltiplicazione. Adesso infatti ho notato come sia presente il grado 3 che cercavo. Grazie :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.