Segno di funzioni con parentesi..

login2
Come da titolo quando ho una spezzata e unita dalla parentesi graffa come faccio per trovare il segno? Ad esempio se ho
f(x)=x+2 se x>0
x^2 se x< 1. Le due sono unite da parentesi graffa... il segno lo trovo ponendo x+2>0 e x^2>0 e poi UNISCO i due risultati? Perché. Ho provato a farlo con es simili ma non mi vengono...

Risposte
garnak.olegovitc1
Salve login,
in sostanza hai una cosa di questo tipo:

$f(x)=\{(x+2,if x>0),(x^2,if x<1):}$

giusto?
Cordiali saluti

login2
Si esattamente, stavo postando dal cellulare e non ho la tastiera per scrivere nel linguaggio del forum...
Non capisco come posso sapere il segno della funzione, in quanto ho pensato di porre entrambi maggiori di 0 e poi unire il risultato ma non l'es non mi viene..
Un'altra cosa qui ho proposto un esempio inventato da me semplice non l'es. con cui ho difficoltà perchè vorrei capire prima se sbaglio qualcosa dal punto di vista teorico e perchè ho controllato i calcoli parecchie volte e mi trovo sempre lo stesso risultato sbagliato(secondo il libro :| )

theras
"login":
Come da titolo quando ho una spezzata e unita dalla parentesi graffa come faccio per trovare il segno? Ad esempio se ho
f(x)=x+2 se x>0
x^2 se x< 1. Le due sono unite da parentesi graffa... il segno lo trovo ponendo x+2>0 e x^2>0 e poi UNISCO i due risultati? Perché. Ho provato a farlo con es simili ma non mi vengono...

Ciao!
Quando fissi un qualunque numero x>0,
la sua immagine sarà sempre la somma tra quel numero e 2
(quella notazione ti dice esattamente questo..),
e dunque la f(x) sarà addirittura maggiore di 2 per i valori positivi di x:
quale sarà allora il suo segno in quel "tratto" in cui hai scelto la generica x in questione?
Se invece il numero x fosse negativo
(e non <1 come tu hai scritto,cosa che non puà avere senso perchè altrimenti non sapremo a quale delle due scelte ricondursi se,ad ex,volessimo calcolare f($1/2$)..),
come sarebbe f(x) dato che in quel caso essa è uguale al quadrato d'un numero non nullo?
Cosa ne deduci sul segno di tale f,indipendentemente dalla scelta di x in $RR$?
Quella che spero sia la risposta,
perchè altrimenti io dovrò dichiararmi più arruginito di quanto non penso già di essere e,cosa ancor più grave,
tu avrai ancora meno limpida la visuale su quest'argomento..
Saluti dal web.

login2
Quindi non esiste un segno unico per questa funzione...devo studiarla pezzo per pezzo senza unire niente? Rispondendo alla domanda nel tratto x+2 fx e per forza positiva nel tratto x^2 e comunque positiva sempre quindi in definitiva fx e' tutta positiva sempre. Quello che mi chiedevo era se c' era un procedimento generale per trovare il segno di una funzione a tratti. Grazie per avermi indirizzato theras :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.