Scusate ho un problema da porvi!!!

fioro97
problema di matematica:

claudia ha letto in tre giorni un romanzo molto avvincente. il primo giorno ha letto 1/4 delle pagine e il secondo giorno ne ha lette 4/9 delle rimanenti. calcola la frazione corrispondente al numero delle pagine lette il terzo giorno; sapendo che il libro ha 168 pag. calcola inoltre il numero di pagine lette in ciascun giorno.

faccio la 2° media, e vi chiedo un aiuto su questo problema grazie mille :)

Risposte
PrInCeSs Of MuSiC
Beh, è semplice.
Il problema ti dice che il libro ha 168 pagine, di conseguenza calcoli le pagine ricavandotele da
[math]\frac{1}{4}[/math]
di 168.

Perciò fai:
168 : 4 = 42
Poi moltiplichi il risultato per il numeratore, quindi: 42 x 1 = 42 (pagine lette il primo giorno)

Successivamente ti dice che ha letto i
[math]\frac{4}{9}[/math]
delle pagine RIMANENTI.
Ciò vuol dire che dal TOTALE dobbiamo togliere quelle LETTE.
Quindi, fai:

168 - 42 = 126 (pagine rimanenti)

A questo punto calcoli i
[math]\frac{4}{9}[/math]
di 126.

126 : 9 = 14 (pagine lette)

E abbiamo trovato le pagine lette ogni giorno.
Di conseguenza, adesso dobbiamo sapere la frazione che corrisponde al numero delle pagine lette il terzo giorno.
Tu sai che sulla frazione
[math]\frac{4}{9}[/math]
, il denominatore 9, rappresenta L'INTERO.
Ciò vuol dire che se
[math]\frac{9}{9}[/math]
è 126, per calcorlare la frazione dovrai fare semplicemente:

[math]\frac{9}{9}-\frac{4}{9}=\frac{5}{9}[/math]


Se hai dubbi dimmi pure.

BIT5
Attenzione...

Il primo giorno ha letto 1/4 delle pagine, quindi 42 pagine.
Il secondo giorno ha letto 4/9 delle rimanenti: le rimanenti sono 126, e quindi i 4/9:

126:9=14

14 x 4 = 56

Quindi in due giorni ha letto 56+42=98 pagine.

Al terzo giorno aveva ancora 168 (pagine totali) - 42 (pagine lette il 1giorno) - 56 (pagine del secondo giorno) = 70 pagine.

Le pagine lette il terzo giorno sono dunque 70/168 che, semplificata, da' come risultato 5/12.

Un altro metodo (piu' complesso, ma piu' matematico) poteva essere questo:

Dall'intero
[math] \frac11 [/math]
tolgo le pagine del primo giorno
[math] \frac14 [/math]


[math] \frac11- \frac14= \frac44 - \frac14 = \frac34 [/math]


Il secondo giorno ha letto i 4/9 delle rimanenti (ovvero dei 3/4)

[math] \frac49 \cdot \frac34 = \frac{12}{36} = \frac13 [/math]


E dunque sono rimaste

[math] \frac11 - \frac14 - \frac13= \frac{12}{12}- \frac{3}{12} - \frac{4}{12}= \frac{5}{12} [/math]


Comunque sia, il risultato e' lo stesso.

E le pagine lette saranno 1/4 del totale il rpimo giorno, 1/3 del totale il secondo, 5/12 del totale il terzo..

PrInCeSs Of MuSiC
Chiedo scusa per l'errore, non mi ero accorta.
Anche se non riesco a capire come mai porta in quel modo la frazione, ma vabbè.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.