Scomposizioni di polinomi

mnemozina
[math]6+3y+10ab+5aby=???[/math]
qui era sbagliato il segno erano tutti positivi...*me prende a testate il muro*
non ci individuo nulla io:cry:cry
ma non solo...anche qui!!


[math]4a^5-4a-8a^4+8[/math]

io arrivo a fare questo passaggio qui:
[math]4(a^5-a-2a^4+2)[/math]
e poi??


se qualcuno ha la pazienza di perderci un po di tempo e di spiegarmi nel primo come e da cosa si individua quel che c'è...
e nel secondo invece da cosa si parte per la semplificazione.....scusate la mia ignoranza...se non ci foste voi....


RINGRAZIO IN ANTICIPO ...mnemy...

Risposte
Scoppio
Il secondo è così:

[math]4(a^5-a-2a^4+2)[/math]


[math]4[a8a^4-1)-2(a^4-1)[/math]


[math]4(a-2)(a^4-1)[/math]


[math]4(a-2)(a^2-1)(a^2+1)[/math]


:hi

Cherubino
Sei sicura del segno - nel primo polinomio?

Perché altrimenti... guarda che regolarità:
il primo coefficiente è doppio del secondo, e il terzo è il doppio del quarto,
poi il terzo e il quarto hanno quell' ab in comune...

Non ti viene voglia di raccogliere quei termini comuni?
Magari spunta qualcosa...

mitraglietta
quindi verrebbe fuori
3(2-y)-5ab(2-y) -> e poi si prosegue giusto? intendi così cherubino??

quindi da così
(3-5ab)(2-y) vado errando??

klok
il 1 è



6+3y-10ab+5ab=
3(2+Y)-5ab(2+y)
(2+y)(3-5ab)

mitraglietta
klok ti viene errato (ho fatto la verifica) l'ultimo termine hai + 5aby e se nell'ultimo passaggio moltiplichi +y * (-5aby) ti viene il valore negativo...prova a ricontrollare meglio..

Cherubino
Sì, avevo pensato qualcosa di quel tipo mitraglietta.

klok
si hai ragione nn avevo provato skusatemi cmq ci dv esse un errore xkè così si fa voi ke ne dite è possibile

mitraglietta
possibile che abbia scritto male lei il testo aspettiamo la sua risposta e lo sapremo :hi

klok
infatti xkè se pè così l'unica soluzione sarebbe quella ma nn è giusto cm hai verificato tu stesso cmq aspettiamo lei ke ci dice

mnemozina
ragazzi mi scuso per la mia deficenza...a mio fratello gli è venuta una crisi di ilarità quando ha capito cos'ho fatto :blush:blush:blush:blush:blush...ne sono capace solo io...cmq era sbagliato il segno, sono tutti positivi.

mitraglietta
6+3y+10ab+5aby =
3(2+y)+5ab(2+y) =
(3+5ab)(2+y)

mnemozina
mitraglietta:
6+3y+10ab+5aby =
3(2+y)+5ab(2+y) =
(3+5ab)(2+y)


giusto mi è venuto pure a me....aspettate aspettate era un PARZIALE....xo io essendo una povera mongola (ho dei seri dubbi sulla mia nazionalità adesso) sbagliando a trascrivere non ci vedevo nulla.......
raga domani mi sa ke posto di nuovo...visto il supporto ricevuto!!:satisfied:move;):yes:thx

klok
:lol:lolok se possiamo aiutarti lo facciamo volentieri ma skrivi bn così ti aiutiamo prima e molto di + senza soffermarci troppo su 1 sl

issima90
siamo a qui apposta..ci fa piacere...poi a m e che amo la matematica....:lol:lol:lol

cinci
Dunque nn contare su di me Ely che io e la mate siamo due entità distinte e BEN separate. Facessi latino, ti aiuterei volentieri...

mnemozina
visto che non vi divertite:daidai se non vi tormento un pò:satisfied:io
[math]2a^2x+2ax-12x[/math]




[math](y-x)+(x-y)^3[/math]




[math]9a^2y^2-y^2-144a^2+16[/math]





la mia deficanza matematica non avrà mai fine non stupitevi.. e non nutrite speranze!:bunny

intanto rallegratevi che mi fate recuperare il debito così..SE SPIEGATE I PASSAGGI!!:caffeine:clap:clap:clap

ps.ringraziamenti anticipati a tutti i tutors che mi sono trovata!

Cherubino
Dai, il secondo è proprio evidente....
E il terzo è simile al primo che avevi postato, guarda la regolarità: 9*16 = 144...

PrInCeSs Of MuSiC
[math]6+3y+10ab+5aby=???[/math]
questo si risolve così: 3(2 + y) + 5ab (2 + y) = (3 + 5ab)(2 + y)
[math]4a^5-4a-8a^4+8[/math]
questo si risolve così: 4a(a^4 - 1) -8(a^4 - 1) = (a^4 - 1)(4a - 8)


ci ho messo due minuti a farli.. ciao..

issima90
[math]2x(a^2+a-6)[/math]
basta che raccogli il 2x...
[math]2x(a-2)(a+3)[/math]
scomponi secondo la regola del trinomio speciale

---------------------------------------------------------------------------------------------

[math]-(x-y)+(x-y)^3[/math]
cambi il segno della prima parentesi
[math](x-y)((x-y)^2-1)[/math]
raccoglimento parziale di (x-y)
[math](x-y)(x-y-1)(x-y+1)[/math]
scomponi il secondo polinmio in somma per difffernza perchè è una differenza di quadrati cioè
[math](x-y)^2[/math]
e 1

--------------------------------------------------------------------------------------------

[math]y^2(9a^2-1)-16(9a^2-1)[/math]
usi il raccoglimento parziale
[math](9a^2-1)(y^2-16)[/math]

[math](3a+1)(3a-1)(y-4)(y+4)[/math]
scomponi in somma per differenza perchè c'è la differenza di due quadrati!

mitraglietta
bravissima issima90 complimentoni :yes;)

Questa discussione è stata chiusa