Scomposizione polinomio terzo grado particolare

chiaraparisi
allora come si scompone il trinomio particolare terzo grado? tipo 6a^2+5a-6
grazie

Risposte
Gianlu!
Intendi la scomposizione di un trinomio di terzo tipo?
Se sì, devo trovare quei due numeri che mi danno per prodotto la moltiplicazione tra il termine noto e il coefficiente di a^2, e per somma il coefficiente di a.
Quindi ho:
somma = 5
prodotto = (6)(-6) = -36
e trovo che i numeri sono 9 e -4, perché
9 - 4 = 5
e
(9)(-4) = -36
Fatto ciò scrivo il trinomio 5a con i valori 9a e -4a
6a^2 +9a -4a -6
Faccio il raccoglimento parziale
3a(2a + 3) -2(2a +3)
E infine il raccoglimento totale
(3a -2)(2a +3)

Se non hai capito qualcosa chiedi! ;)

chiaraparisi
grazie x la disponibilità. Non ho capito solo le a xkè le devo mettere dopo? Prima del raccogl parziale grazie

Aggiunto 1 minuto più tardi:

c ioè dopo devo riscrivere il polinomio?

Gianlu!
Ovviamente l'ho fatto per farti capire tutti i passaggi. Puoi benissimo scrivere direttamente la scomposizione una volta capito il procedimento.

chiaraparisi
meglio tutti i passaggi. se però al centro c'è tipo xy 2 lettere. Come le divido le lettere? tipo xy
come le metto se c'è il racc parziale, Grazie

Gianlu!
Potresti spiegarti meglio facendomi un esempio?

chiaraparisi
tipo 6x^2+7xy-3y^2, nella scomposizione parziale, come si mettono le lettereP
Scusa il disturbo

Gianlu!
Prodotto = -18
Somma = 7
I numeri sono 9 e -2
6x^2 +9xy -2xy -3y^2
Faccio il raccoglimento parziale
3x(2x +3y) -y(2x +3y)
E infine il raccoglimento totale
(3x -y)(2x +3y)

Figurati ;)

chiaraparisi
ah ora ho capito si mettono le lettere del numero parziale. grazie mille, sono alle prese con somme frazioni algebriche, alcune mi vengono altre no. beato te ke sei così bravo in mate

Gianlu!
Capisco, queste son le basi dell'algebra! Buon proseguimento! ;)

chiaraparisi
grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.