Scomposizione polinomio
Salve a tutti,
sto facendo un ripasso di algebra liceale, e mi sono imbattutto nel seguente esercizio: trovare le soluzioni di $x^3 + 2x^2 -4x +2 = 0$. Ho cominciato a sostituire +1, -1, -2, +2 all'equazione, ma nessuno la verifica. Dove sbaglio ? Come procedo ?
Grazie mille
sto facendo un ripasso di algebra liceale, e mi sono imbattutto nel seguente esercizio: trovare le soluzioni di $x^3 + 2x^2 -4x +2 = 0$. Ho cominciato a sostituire +1, -1, -2, +2 all'equazione, ma nessuno la verifica. Dove sbaglio ? Come procedo ?
Grazie mille
Risposte
C'è una radice reale, perché il polinomio valutato in -4 è negativo, e invece in 0 è positivo. Del resto questa radice non è intera (è approssimativamente 3.36).
Ecco, come fai a calcolare questa radice reale ? E perché Ruffini non funziona ?
Non c'è nessuna ragione per cui un polinomio sia costretto ad avere radici tra i divisori del termine noto; più che calcolarla (non si può fare, almeno non elementarmente) l'ho approssimata con un metodo di bisezione.
Grazie infinite