Scomposizione in fattori primi di polinomi

morettinax
mi potete sl scrivere il primo passaggio in modo ke io capisca ql procedimento dv fare

[math]3a^3-18a^2b+27ab^2=
8x^3-2x+1-ax^2=
(x^2-4)(x^2+9)=
6-x-x^2=
2x^3-50x=[/math]

Risposte
BIT5
Scusa ma non capisco..

Queste sono scomposizioni, il mcm e il MCD lo trovi tra almeno due quantita'..

morettinax
lo so inftt sn tre espressioni io ho scritto solo le pime xk nn si trovano la devi solo svolgere no troavre il MCM E mcm

BIT5
[math]3a^3-18a^2b+27ab^2=3a(a^2-6ab+9b^2)=3a(a-3b)^2[/math]


Comunque sei pregata di scrivere dei titoli piu' pertinenti..

morettinax
si lo so scusa...e le altre me le puoi fare?
qst sn così?
[math]9a^3-81ab^2=a(3a-9b)(3a+9b)=
18a^2-6a^3=a(18ab-6a^2)[/math]

BIT5
morettinax:
si lo so scusa...e le altre me le puoi fare?
qst sn così?
[math]9a^3-81ab^2=a(3a-9b)(3a+9b)=
18a^2-6a^3=a(18ab-6a^2)[/math]



La prima e' corretta
Nella seconda compare magicamente una b..

Puoi raccogliere
[math]6a^2(3-a)[/math]

morettinax
scusa ho sbagliato ascrive è
[math]18a^2b[/math]

cmq cm si risolve???? e le altre???? nn le ho capite

BIT5
Allora

[math] 18a^2b-6a^3=6a^2(3b-a) [/math]


Nella seconda che hai scritto nel primo post, sicura che ci sia una "a" ?

morettinax
nono è un 4 ho sbagliato a scrive xk ho messo a
[math]8x^3-2x+1-4x^2[/math]

BIT5
allora nella seconda devi fare un raccoglimento a fattor parziale:

[math]8x^3-4x^2-2x+1 [/math]


Ricordati che:
il raccoglimento a fattor parziale ha significato solo per i polinomi composti da un numero pari di monomi.

Raccogliamo
[math]4x^2 [/math]
per i primi 2:

[math]8x^3-4x^2=4x^2(2x-1)[/math]


Mentre per il terzo e quarto raccogliamo -1

[math]-2x+1=-(2x-1) [/math]


A questo punto abbiamo

[math]4x^2(2x-1)-(2x-1) [/math]


Raccogliamo (2x-1) e otteniamo

[math](2x-1)(4x^2-1) [/math]


a questo punto, sappiamo che
[math]4x^2-1[/math]
e' differenza di quadrati del tipo

[math]a^2-b^2=(a+b)(a-b) [/math]


e pertanto otteniamo

[math](2x-1)(2x+1)(2x-1)=(2x-1)^2(2x+1)[/math]

morettinax
grazie e le altre?

BIT5
morettinax:
mi potete sl scrivere il primo passaggio in modo ke io capisca ql procedimento dv fare

[math]3a^3-18a^2b+27ab^2=
8x^3-2x+1-ax^2=
(x^2-4)(x^2+9)=
6-x-x^2=
2x^3-50x=[/math]



[math](x^2-4)(x^2+9)=(x-2)(x+2)(x^2+9) [/math]


Dal momento che
[math](a^2+b^2)[/math]
non si puo' ridurre.

[math]-x^2-x+6=-(x^2+x-6) [/math]


A questo punto, nella parentesi, hai un trinomio di secondo grado, monico (ovvero in cui il coefficiente di x^2 e' 1) e puoi utilizzare il metodo di somma/prodotto.

I due numeri che moltiplicati danno -6 e sommati danno 1 sono (-2) e (3) e pertanto

[math]-(x^2+x-6)=-(x-2)(x+3) [/math]


[math]2x^3-50x=2x(x^2-25)=2x(x+5)(x-5) [/math]

morettinax
anke qst please :)

[math]x^3-7x+6=x(x+3)^2
x^2-3x+2=(x-1)^2
(x^3+9x)(x^2+4x+4)=
x^3-4x=x(x^2-4)
1-4x^2=
x^4-125x=
x^4-2x^3-15x^2=
x^2-3xy+2y^2=
x^2+2xy+y^2=
4-2a+ab-2b=4(a-2)+b(a-2)[/math]


vanno bn???le altre nn le ho capite

BIT5
La prima e' sbagliata. Come puoi raccogliere una x se al terzo monomio la x non c'e'?

Per scomporre la prima devi utilizzare Ruffini.

[math] x^3-7x+6 [/math]


Per prima cosa ti ricavi l'insieme dei fattori del termine noto

[math] f \{ \pm 1 , \pm 2 , \pm3 , \pm 6 \} [/math]


Poi sostituisci al polinomio ogni singolo valore, fino a trovare quello che lo annulla

[math] P(x)=x^3-7x+6 [/math]


[math] P(1)=1^3-7(1)+6=0 [/math]


A questo punto esegui la divisione di Ruffini

[math]\begin{array}{c|ccc|c}
&1&0&-1&6\\
\\
\\
\\
1&&1&1&-6\\
\hline
&1&1&-6&0
\end{array}[/math]


E pertanto scrivi il polinomio come

[math](x-1)(x^2+x-6)[/math]


Come abbiamo visto sopra,
[math]x^2+x-6[/math]
si riduce con il metodo di somma e prodotto e pertanto otterremo

[math](x-1)(x+3)(x+2)[/math]


LA SECONDA:

[math]x^2-3x+2[/math]


E' anch'essa sbagliata.

Questo perche' tu hai scritto che e' uguale a
[math](x-1)^2[/math]


Ma se sviluppi quello che hai scritto tu,
[math](x-1)^2=x^2-2x+1[/math]
che e' notevolmente diverso dal polinomio iniziale!

Anche qui devi procedere con il metodo di somma e prodotto:

I numeri che sommati danno -3 e moltiplicati danno 2 sono (-2) e (-1), e pertanto

[math]x^2-3x+2=(x-2)(x-1)[/math]

morettinax
le altre cm sn?

BIT5
[math]
(x^3+9x)(x^2+4x+4)= x(x^2+9)(x+2)^2
x^3-4x=x(x^2-4)=x(x+2)(x-2)
1-4x^2=(1-2x)(1+2x)
x^4-125x=x(x^3-125)=x(x-5)(x^2+5x+25)
x^4-2x^3-15x^2=x^2(x^2-2x-15)=x^2(x-5)(x+3)
x^2-3xy+2y^2= (x-2y)(x-y)
x^2+2xy+y^2= (x+y)^2
4-2a+ab-2b=4(a-2)+b(a-2)=(4+b)(a-2)[/math]


Poi esercizi non te ne risolvo piu'.
Se hai dei dubbi te li spiego, anche perche' dopo una spiegazione non scrivi mai "ho capito/non ho capito" ma chiedi che ti vengano risolte le successive espressioni, quasi come se la spiegazione ti importasse poco, ma ti importasse di piu' trovare i risultati belli e pronti...

E quando, dopo 10 post di spiegazioni, ti trovi
[math]x^2+2xy+y^2[/math]
e scrivi di non saperlo risolvere, (che e' il quadrato di (x+y) come te lo insegnano a scuola (vabbe', usano (a+b) ma non credo che cambi molto!) sinceramente vuol dire che le mie spiegazioni non ti sono servite a nulla.

morettinax
we senti nn capisco una cosa:
[math]8x^3-2x+1-4x^2=(2x-1)(2x+1)(2x-1)
4x^2-4x+1=(2x-1)^2
1-4x^2=(1-2x)(1+2x)[/math]


il M.C.D. e m.c.m. nn si trovano xk dovrebbero uscire

MCD=1-2x (ke nn è comune a nex)\\
mcm=(1-2x)^2(1+2x)[/math]

la stexa cosa qua
[math]6-x-x^2=-(x^2+x-6)=-(x-2)(x+3)
x^3-7x+6=(x-1)(x+3)(x+2)
x^2-3x+2=(x-2)(x-1)[/math]


il MCD e mcm nn si trovano xk dovrebbero uscire

[math] MCD=2-x \\
mcm=(x+3(1-x)(2-x)[/math]


[math]2x^3-50x=2x(x^2-25)=2x(x+5)(x-5)
x^4-125x=x(x^3-125)=x(x-5)(x^2+5x+25)
x^4-2x^3-15x^2=x^2(x^2-2x-15)=x^2(x-5)(x+3) [/math]

e il MCD e mcm dovrebbero uscire
mdc=x(x-5)
mcm=2x^2(x-5)(x+5)(x+3)(x^2+5x+25)
stanno prima i segni e poi i numeri invece dovrebbero stare prima i numeri e poi i segni cm mai?
2x^2 nn c'è proprio

BIT5
Vedi, se si postassero gli esercizi con la richiesta COMPLETA sarebbe tutto piu' veloce..

Nel primo caso

[math]1-4x^2=(1-2x)(1+2x)=-(2x-1)(1+2x) [/math]


mentre ovviamente

[math]2x+1=1+2x \\ (2x-1)^2=(1-2x)^2 [/math]


ovvero puoi raccogliere un meno nel primo caso, mentre la somma la puoi scrivere cambiando l'ordine degli addendi (proprieta' commutativa). Il quadrato di un valore e' sempre uguale al quadrato del suo opposto.

pertanto

mcm=(2x-1)^2(1+2x) oppure (1-2x)^2(1+2x)
MCD= (1-2x)

Negli altri casi, analogamente, si tratta di raccogliere un segno meno.

Il 2x^2 di cui mi parli e' il prodotto di 2 (il numero maggiore tra tutti e tre) x^2 (x con esponente maggiore tra tutti e tre, che prendi dalla terza).

Quando calcoli il mcm devi prendere i valori una volta per tipo con l'esponente massimo con cui si presentano.
Per il MCD invece i valori che si presentano in tutti con l'esponente piu' basso.

morettinax
ok grz tnt

BIT5
Prego.
Chiudo

Questa discussione è stata chiusa