Scomposizione in fattori dei polinomi
Ciao a tutti,
il rientro a scuola si avvicina e quindi ho deciso di fare qualche esercizio di ripasso...
mi potete scrivere i procedimenti per scomporre i seguenti polinomi?
1) (a+1)(a+2)+(-a-1)+(a+3)
2) 2(x+y)(a+b)+1/2(x+y)
3) 3(a+b)+x(a-b)-3(a-b)-x(a+b)
So che sono abbastanza semplici però non ci sono i risultati sul libro e mi sento ancora parecchio arruginito su questo...
Grazie a chi mi aiuterà :D
il rientro a scuola si avvicina e quindi ho deciso di fare qualche esercizio di ripasso...
mi potete scrivere i procedimenti per scomporre i seguenti polinomi?
1) (a+1)(a+2)+(-a-1)+(a+3)
2) 2(x+y)(a+b)+1/2(x+y)
3) 3(a+b)+x(a-b)-3(a-b)-x(a+b)
So che sono abbastanza semplici però non ci sono i risultati sul libro e mi sento ancora parecchio arruginito su questo...
Grazie a chi mi aiuterà :D
Risposte
Lodevole da parte tua fare esercizi per allenamento!
Vediamo un po'...
Sicuro di avere scritto il primo correttamente?
Gli altri due...
2) 2(x+y)(a+b)+1/2(x+y)
Qui farei un semplice raccoglimento totale di (x+y).
(x+y)[2(a+b) + 1/2]
3) 3(a+b)+x(a-b)-3(a-b)-x(a+b)
Qui, invece, è evidente che il primo e l'ultimo termine hanno in comune il fattore (a+b), mentre il secondo e il terzo il fattore (a-b). Perciò procederei con un raccoglimento parziale:
(a+b)(3-x) - (a-b)(3-x) =
(3-x)[(a+b)-(a-b)] =
(3-x)(a+b-a+b) =
(3-x)2b
Ciao!
Vediamo un po'...
Sicuro di avere scritto il primo correttamente?
Gli altri due...
2) 2(x+y)(a+b)+1/2(x+y)
Qui farei un semplice raccoglimento totale di (x+y).
(x+y)[2(a+b) + 1/2]
3) 3(a+b)+x(a-b)-3(a-b)-x(a+b)
Qui, invece, è evidente che il primo e l'ultimo termine hanno in comune il fattore (a+b), mentre il secondo e il terzo il fattore (a-b). Perciò procederei con un raccoglimento parziale:
(a+b)(3-x) - (a-b)(3-x) =
(3-x)[(a+b)-(a-b)] =
(3-x)(a+b-a+b) =
(3-x)2b
Ciao!
Ciao SteDV,
grazie tante per l'aiuto!
In effetti ho sbagliato a scrivere l'ultimo segno del primo polinomio, questo è quello corretto:
(a+1)(a+2)+(-a-1)(a+3)
grazie tante per l'aiuto!
In effetti ho sbagliato a scrivere l'ultimo segno del primo polinomio, questo è quello corretto:
(a+1)(a+2)+(-a-1)(a+3)
Lo sospettavo...
Qui il "trucco" sta nel raccogliere -1 sul secondo termine, in modo da ottenere il fattore (a+1) in entrambi:
(a+1)(a+2) + (-1)(a+1)(a+3)
Fatto questo, puoi raccogliere (a+1):
(a+1)[(a+2) - (a+3)]
Infine, dal momento che le parentesi tonde sono superflue, puoi semplificare:
(a+1)(a+2-a-3)
(a+1)(-1)
-(a+1)
Qui il "trucco" sta nel raccogliere -1 sul secondo termine, in modo da ottenere il fattore (a+1) in entrambi:
(a+1)(a+2) + (-1)(a+1)(a+3)
Fatto questo, puoi raccogliere (a+1):
(a+1)[(a+2) - (a+3)]
Infine, dal momento che le parentesi tonde sono superflue, puoi semplificare:
(a+1)(a+2-a-3)
(a+1)(-1)
-(a+1)
Ciao....per quanto riguarda il terzo polinomio
3(a+b) + x(a-b) - 3(a-b) - x(a+b)
inizialmente procedi con un raccoglimento parziale facendo attenzione ai segni
(a+b)(3-x) - (a-b)(-x+3)
a questo punto raccogli ulteriormente
(3-x)[(a+b) - (a-b)] =
= (3-x) [a+b-a+b]=
= (3-x)2b
3(a+b) + x(a-b) - 3(a-b) - x(a+b)
inizialmente procedi con un raccoglimento parziale facendo attenzione ai segni
(a+b)(3-x) - (a-b)(-x+3)
a questo punto raccogli ulteriormente
(3-x)[(a+b) - (a-b)] =
= (3-x) [a+b-a+b]=
= (3-x)2b
Giusto appuntixx. Mi sono perso il meno per strada.
Correggo per evitare equivoci.
Correggo per evitare equivoci.