Scomposizione di trinomi del tipo x^2+sx+p
259) x^2+x-20; x^2+10x+21
-x^2+x+2; x^2+6x-16
260) x^2-x-6; -x^2+3x+10;
x^2-x-12; x^2+3x+2
-x^2+x+2; x^2+6x-16
260) x^2-x-6; -x^2+3x+10;
x^2-x-12; x^2+3x+2
Risposte
Ti faccio vedere il primo come esempio. Gli altri sono analoghi.
cerchiamo le radici del polinomio, bisogna risolvere l'equazione
quindi il polinomio dato si scompone cosi`:
Se il coefficiente del termine
[math]x^2+x-20[/math]
cerchiamo le radici del polinomio, bisogna risolvere l'equazione
[math]x^2+x-20=0[/math]
[math]x=\frac{-1\pm\sqrt{1+4\cdot 20}}{2}=
\frac{-1\pm 9}{2}=
\left\{\begin{array}{l}
-5 \\ 4 \end{array}\right.
[/math]
\frac{-1\pm 9}{2}=
\left\{\begin{array}{l}
-5 \\ 4 \end{array}\right.
[/math]
quindi il polinomio dato si scompone cosi`:
[math]x^2+x-20=(x+5)(x-4)[/math]
Se il coefficiente del termine
[math]x^2[/math]
non e` 1, ti conviene raccoglierlo, cosi`:[math]-x^2+x+2=-(x^2-x-2)[/math]
e poi scomponi normalmente il trinomio tra parentesi