Scomposizione

5t4rdu5t
ho un dubbio su questa equazione dovrei scomporla ma con il metodo di ruffini mi sembra complicato, pensavo ai prodotti tipo. come potrei procedere?. l' equazione è: $24x^4-124x^3+190x^2-57x-45=0$

Risposte
giammaria2
Temo che il metodo di Ruffini sia l'unico possibile ed effettivamente i tentativi sono molti, con calcoli non brevissimi. Ti do un aiuto: fra i valori in cui il polinomio si annulla c'è $x=-1/3$.

5t4rdu5t
grx l' ho scomposto in qst modo: (24x^3-132x^2-234x-135)(x+1/3) e mi sn bloccato ancora :(

giammaria2
Prima le cose banali: correggi il segno del 234 (errore di battitura) e metti in evidenza 3 che, moltiplicato per l'ultima parentesi, la trasforma im $(3x+1)$, così non abbiamo frazioni. A questo punto i tentativi possibili sono molto ridotti perché i segni sono alternati e sai certamente che quando questo succede il polinomio si annulla solo per valori positivi di $x$. Elenca con ordine quali sono questi tentativi possibili e, uno alla volta, provali.
Sono in vena di generosità: fammi l'elenco di TUTTI i tentativi possibili (se non vuoi scriverli tutti, spiegami a parole quali sono) e dimmene almeno due che hai scartato; io te ne dirò uno che va bene.
L'uso del compilatore matematico è obbligatorio dal trentesimo messaggio e fortemente raccomandato anche prima: ti basta mettere il segno del dollaro all'inizio e alla fine delle formule! Il regolamento anche vieta l'uso delle abbreviazioni dei messaggini e nell'unica riga del tuo ultimo post leggo grx, qst, sn: non farlo più.

5t4rdu5t
ok :), come hai detto tu ho fatto una marea di tentativi ed infine sono arrivato alla forma: $(2x-3)^2(3x+1)(2x-5)$. Se io volessi studiare l' intervallo positivo ho fatto $(2x-3)^2(3x+1)(2x-5) >0$ e credo che funzioni; ma per l' intervallo negativo $(2x-3)^2(3x+1)(2x-5) <0$ è sbagliato? e come se studiassi qualcos altro? come prendo l' intervallo negativo?

giammaria2
Trova l'intervallo positivo (mal detto: meglio "l'intervallo in cui la funzione è positiva") e, contemporaneamente o a parte, cerca gli zeri della funzione. In tutte le altre zone la funzione esiste e non è positiva né nulla, quindi è negativa. Lo studio della negatività è già fatto.
E' proprio così faticoso mettere il segno del dollaro? Ti ricordo che presto ti diventerà obbligorio.

5t4rdu5t
capito grazie per l' aiuto, scusa per i simboli la prossima volta li metto :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.