Scomposizione

chiaraparisi
salve, scusate sempre il disturbo: questa scomposizione: $(a-2b)^3+(2a-b)^3$
ho svolto così: $(a^2+4ab+4b^2)-2a^2+ab+4ab-2b^2(4a^2+4ab+b^2$
$(3a-3b)(3a^2+13ab+3b^2)$
ora come devo fare? non mi riesce il risultato

Risposte
chiaraparisi
il tutto viene $(9a^3-18a^2b+2ab^2-b^3)$ ora scomposizione?

axpgn
Ma sei ha già scomposto perché ri-moltiplichi? Cmq, no ...
Perché non posti quello ce ti ho chiesto cioè il prodotto delle due parentesi?
Fai quello prima ...

Scusami mi sono spiegato male: intendevo non il prodotto ma la moltiplicazione delle due parentesi senza eseguir la moltiplicazione ... :oops:

chiaraparisi
allora $(3a-3b)$ $(3a^2-3ab+3b^2)$ ora devo moltiplicare, tu hai detto di nn moltiplicare giusto?

axpgn
Prima di tutto se non metti le parentesi al posto giusto quello che hai scritto è errato.
Secondariamente il tuo scopo è quello di SCOMPORRE quindi sei arrivata alla fine (a meno di un ultimo piccolo passaggio ...)

... e cioè il risultato finale è: $9(a-b)(a^2-ab+b^2)$

Ok?

Cordialmente, Alex

chiaraparisi
quindi scusami non si devono moltiplicare le 2 parentesi?

chiaraparisi
allora devo fare la scomposizione della prima $3(a-b)
la secondo $3(a^2-ab+b^2)
ora faccio 3 * 3 = 9
$9(a-b)(a-2ab+b^2)$

axpgn
Il tuo scopo è quello di arrivare a scomporre il più possibile, no? Se quello è lo scopo, lo hai raggiunto ... più di così non credo si possa fare (si potrebbe scrivere il risultato in un altro modo ma sarebbe solo una complicazione inutile ...)

Cordialmente, Alex

P.S.: ma sei velocissima (o frenetica? :wink: ); se non fosse tardi ti direi di prenderti una camomilla ... :)

chiaraparisi
sono veloce di natura, cmq non credo sia rilevante esserlo o meno in matematica. il risultato è corretto, grazie mille

axpgn
Correggi il post precedente però, che è un casino ...
Che poi io sia un genio per così poco, allora non hai visto quanti Nobel ci sono qui dentro ... :)

chiaraparisi
immagino per essere tutor di un forum

axpgn
Chi, io?
No, assolutamente. Sono un iscritto come te ...
Cmq, la cosa importante è che tu abbia compreso come si scompongono somme e differenze di cubi e cioè:

Somma di cubi: $a^3+b^3 = (a+b)(a^2-ab+b^2)$
Differenza di cubi: $a^3-b^3 = (a-b)(a^2+ab+b^2)$

Inoltre la differenza di potenze si scompone così:

Differenza di potenze: $a^n-b^n=(a-b)(a^(n-1)b^0 + a^(n-2)b^1 + ... + a^1b^(n-2) + a^0b^(n-1))$

che produce anche questo bella uguaglianza $(a^n-b^n)/(a-b)=(a^(n-1)b^0 + a^(n-2)b^1 + ... + a^1b^(n-2) + a^0b^(n-1))$ che peraltro è molto utile in tante circostanze.

Cordialmente, Alex

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.