Scelta argomento di tesina: parte 2a...
ciao a tutti, sono ancora qui a disturbarvi!!
ho finito la mia tesina di maturità su "il tempo nel tempo..."ma ho scoperto solo ora che non mi piace e che mi sembra decisamente banale...
oggi abbiamo iniziato le serie e la professoressa ci ha accennato il paradosso di achille e la tartaruga!
così mi è venuta in mente questa tesina: "i paradossi"... ovvio il titolo va aggiustato ma come idea potrebbe piacere? avrei pensato di portare matematica, fisica (il paradosso dei gemelli con relativi spiegazione, breve, della relatività, filosofia col paradosso del barbiere...
voi cosa dite?
altra cosa: oggi la prof di filosofia ci ha detto che sarebbe opportuno, all'orale, fare un discorso "continuo", ovvero non fermarsi a dire: "ora parlo di filosofia e di bla bla bla..."... potete aiutarmi, se va bene come argomento di tesina, a collegare i vari argomenti?? grazie mille.
più specificatamente:
1. fisica: teoria della relatività e spazio di minkowski
2. latino: seneca
3. filosofia: bergson e il tempo
4. inglese: modernism
ho finito la mia tesina di maturità su "il tempo nel tempo..."
così mi è venuta in mente questa tesina: "i paradossi"... ovvio il titolo va aggiustato ma come idea potrebbe piacere? avrei pensato di portare matematica, fisica (il paradosso dei gemelli con relativi spiegazione, breve, della relatività, filosofia col paradosso del barbiere...
voi cosa dite?
altra cosa: oggi la prof di filosofia ci ha detto che sarebbe opportuno, all'orale, fare un discorso "continuo", ovvero non fermarsi a dire: "ora parlo di filosofia e di bla bla bla..."... potete aiutarmi, se va bene come argomento di tesina, a collegare i vari argomenti?? grazie mille.
2. latino: seneca
3. filosofia: bergson e il tempo
4. inglese: modernism
Risposte
A proposito del paradosso di Achille e la tartaruga ti suggerisco di diffidare del materiale che comunemente trovi in rete. Non ne so molto sull'argomento ma è certo che quel paradosso non ha una sola "facciata": quella matematica.
Come argomento direi che è interessante. Mi viene in mente che, piuttosto che Seneca, c'era un autore (mi sembra Cicerone) il quale aveva scritto un testo intitolato Paradoxa Stoichorum.
Come argomento direi che è interessante. Mi viene in mente che, piuttosto che Seneca, c'era un autore (mi sembra Cicerone) il quale aveva scritto un testo intitolato Paradoxa Stoichorum.
grazie! ma le materia che ho messo in asterisco sono quelle della tesina "vecchia". in quella dei paradossi porterei filosofia, fisica e matematica !
Il nostro consiglio di classe si farà una bella cultura su relatività speciale ed infinito
e la Bevitori sarà contenta... per 4 anni nessuno l'ha ascoltata ed ora un sacco di gente porterà fisica tra i temi d'esame

