Salve qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema?
la parabola [tex]C_1[/tex] di equazione [tex]y=\frac{1}{2}x^2 + bx + c[/tex] incontra la parabola [tex]C_2[/tex] di equazione [tex]y= x^2 + 2x[/tex] nel suo vertice [tex]V_2[/tex] e in un ulteriore punto [tex]P[/tex]; scrivere l'equazione del luogo descritto dal punto medio [tex]M[/tex] del segmento [tex]V_2 P[/tex] e giustificare che il luogo ammette come asse di simmetria la retta [tex]x=-1[/tex]. nel caso in cui [tex]M[/tex] appartiene all'asse [tex]Y[/tex], determinare le equazioni delle tangenti comuni alle parabole [tex]C_1[/tex] e [tex]C_2[/tex].
soluzione: [[tex]y=2x^2 + 4x +[/tex] ; [tex]y= (2\pm \sqrt{2})x - \frac{1}{2}[/tex]]
in più non capisco se quando dice "nel suo vertice [tex]V_2[/tex]" intende il vertice della [tex]C_1[/tex] o della [tex]C_2[/tex].
non mi serve la soluzione completa, ma qualche idea su come fare.
GRAZIE MILLE
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX[/mod]
soluzione: [[tex]y=2x^2 + 4x +[/tex] ; [tex]y= (2\pm \sqrt{2})x - \frac{1}{2}[/tex]]
in più non capisco se quando dice "nel suo vertice [tex]V_2[/tex]" intende il vertice della [tex]C_1[/tex] o della [tex]C_2[/tex].
non mi serve la soluzione completa, ma qualche idea su come fare.
GRAZIE MILLE
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX[/mod]
Risposte
Car* Mylullaby91
essendo il tuo primo messaggio ti invito a leggere il regolamento del forum ed ad imparare ad usare il MathML od il TeX per scrivere le formule, al fine di rendere più agevole la lettura dei post.
essendo il tuo primo messaggio ti invito a leggere il regolamento del forum ed ad imparare ad usare il MathML od il TeX per scrivere le formule, al fine di rendere più agevole la lettura dei post.
ah =) grande, non sapevo si potesse fare e non ho avuto tempo di leggere il regolamento... sorry =)
$V_2$ è chiaramente il vertice della parabola $C_2$