Rombo e trapezio isoscele

milizia96
Ho sempre saputo che l'insieme dei parallelogrammi è sottoinsieme di quello dei trapezi, così come l'insieme dei rombi è sottoinsieme di quello dei parallelogrammi.
Quindi l'insieme dei rombi è sottoinsieme di quello dei trapezi, ciò significa che ogni rombo può essere considerato un "particolare" trapezio.
Un trapezio è isoscele se e solo se ha i lati obliqui congruenti tra loro.
Se vediamo il rombo come un trapezio, esso rispetta questa caratteristica, dato che in effetti il rombo ha tutti i lati congruenti. Quindi potremmo dire che il rombo è un particolare trapezio isoscele.
Ora sorge il problema: una importante proprietà del trapezio isoscele è la congruenza delle sue diagonali. La stessa proprietà, però, non è valida per i rombi.
Dov'è il mio errore? Il rombo è o non è un "particolare" trapezio isoscele?

Risposte
gabriello47
Mi pare di ricordare che si definisce trapezio isoscele un trapezio in cui i lati non paralleli sono congruenti. Nel rombo ciò non si verifica

milizia96
Ciao gabriello47, grazie per la risposta.
A quanto pare la questione è : qual è la definizione di trapezio isoscele?
Secondo wikipedia:
Si definisce trapezio isoscele un trapezio nel quale i due angoli adiacenti a una base sono congruenti;

E in effetti in questo caso possiamo dire con certezza che un rombo NON è un trapezio isoscele.

Però in altri siti viene data la definizione che ho riportato prima...

Qualcuno mi sa dire la definizione corretta di trapezio isoscele?

@melia
La definizione di wikipedia è quella corretta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.