Ripartizione composta! Help!

matteo_festa
Ragazzi non riesco a risovere questo problema di ripartizione composta:

Un'eredità di 205.600 euro viene ripartita tra tre eredi in parti direttamente proporzionali alle loro età (38, 27, e 24 anni) ed inversamnete proporzionali al numero dei figli (rispettivamente 4, 3, e 1). Quanto spetta a ciascuno?

Risultati: 121.600 ; 64.800; 19.200.

Grazie 1000 in anticipo

Matteo

Risposte
2A_the best
Ciao Matteo!
Abbiamo risolto il problema da te proposto, ma i nostri risultati sono diversi.
Abbiamo costruito questo schema:
A(il primo erede), ha 38 anni e 4 figli;
B(il secondo erede), 27 anni e 3 figli;
C(il terzo erede), 24 anni e 1 figlio.

Abbiamo usato l'età in modo diretto e il n°dei figli in modo inverso, ottenendo:
38/1 x 1/4 = 19/2 (n° proporzionale di A);
27/1 x 1/3 = 9 (n° proporzionale di B);
24/1 x 1/1 = 24 (n° proporzionale di C).

Abbiamo costruito la catena di rapporti:
A : 19/2 = B : 9 = C : 24
Poi abbiamo applicato la proprietà del comporre:
(A + B + C) : (19/2 + 9 + 24) = A : 19/2
da cui A = 205.600 : 85/2 = A : 19/2
A = 205.600 x 19/2 : 85/2 = 45.958 (quota spettante ad A)


(A + B + C) : (19/2 + 9 + 24) = B : 9
da cui B = 205.600 : 85/2 = B : 9
B = 205.600 x 9 : 85/2 = 43.539 (quota spettante ad B)


(A + B + C) : (19/2 + 9 + 24) = C : 24
da cui C = 205.600 : 85/2 = C : 24
C = 205.600 x 24 : 85/2 = 116.124 (quota spettante ad C)

Come prova, puoi sommare le quote di A, B e C troverai il totale dell'eredità.


:hi =CIAO=

BIT5
ho risolto il problema anch'io e mi vengono gli stessi risultati di 2a_the best.
Non li ho pubblicati dal momento che non mi venivano i risultati proposti da Matteo, e ho dato la colpa al fatto che, probabilmente, non ricordavo bene la ripartizione composta (anche perchè io ho applicato mnemonicamente la formula)
Deduco, a questo punto, che o sia io che 2a_the best abbiamo sbagliato, oppure sono errate le soluzioni fornite dal problema! (penso che sia più plausibile pensare che siano errate le soluzioni del problema,...).

xico87
bene, allora quando puoi inserisci il tuo procedimento. ho sbagliato ad interpretare il testo quindi ho cancellato la risposta!

matteo_festa
Opss ragazzi, mi dispiace avre creato questo pasticcio ma l'errore è mio! :cry
Ho riletto il testo che ho pubblicato e mi sono accorto di avere scambiato le proporzionalità: occorre ripartire in parti inversamnete proporzionali alle loro età e direttamente proporzionali al numero dei figli e non il contrario! Scusate...:thx
Ringrazio BIT5 e xico87 e in particolare 2A_the best perchè ho capito come svolgere il problema. Bisogna calcolare:
1/38 x 4 = 2/19(n° proporzionale di A);
1/27 x 3 = 1/9 (n° proporzionale di B);
1/24 x 1/1 = 1/24 (n° proporzionale di C).
e poi continuare come spiegato da 2A_the best...:lol

Grazie 1000

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.