Riforma del liceo scientifico!

metodico-votailprof
ciao a tutti
Credo che sia ormai evidente che sono un "sostenitore delle materie scientifiche" !!.
Da indagini personali, che hanno confermato la situazione attuale essere simile a quella di quindici anni fa quando anch'io frequentavo, il liceo scientifico ha un numero di ore e di anni scolastici dedicate alle materie scientifiche pari pressappoco a quelli dei licei classici e sperimentali. Qualche professore che insegna queste materie mi ha confemato questa situazione, se non aggiungere che negli Istituti Tecnici il livello di insegnamento è superiore e con più ore dedicate.
Tenendo presente che gli Istituti tecnici, è in particolare quelli che funzionano meglio, cioè gli ITIS, sono in stretto rapporto con le Facoltà di Ingegneria ( nel mio caso es. Itis di Ivrea, Chivasso, Settimo, sono in contatto e ospitano corsi del Politecnico di Torino), la maggior parte degli studenti si rivolge e continua gli studi alla facoltà di Ingegneria.
Credo che sarebbe il caso di "riformare" il liceo scientifico e dargli un più marcato indirizzo scientifico. Quindi privilegiare sia come ore che come livello di studio le materie scientifiche. Mi chiedo quale istituto di scuola superiore è delegato a formare i nuovi matematici, fisici, chimici e biologi molecolari e genetici?.
Nella situazione attuale i ragazzi si iscrivono al liceo scientifico perchè dichiaratamente vorrebbero studiare la "scienza", ma poi si trovano di fronte a tutt'altre materie che con la scienza nulla hanno a che fare. Io non dico di abolire l'insegnamento generale, ma una maggiore attenzione e dedizione a quelle scientifiche sarebbe auspicabile. Sia in termini di ore di insegnamento sia in termine di programmi di studio più approfonditi (rivedere quindi anche le metodologie e qualità dell'insegnamento).
Non è concebile e tollerabile che gli studenti cinesi e indiani, ma anche finlandesi e norvegesi, abbiano capacità di risolvere problemi matematici e fisici, chimici, biologici nettamente superiori dei pari grado italiani. Un recente studio ci comparazione capacità cognitive tra studenti di varie nazionalità ha rivelato che studenti cinesi della terza media riescono a risolvere problemi di matematica e fisica che neanche i nostri liceali del quinto anno sono in grado di risolvere. Difficile in queste condizioni poter competere o contrastare il trend sempre più negativo di iscrizioni alle facoltà scientifiche e il numero esiguo di laureati in queste discipline, cosa ne pensate voi specialisti del settore?

Risposte
fireball1
"Kroldar":
[quote="fireball"]Perdonami tanto Enea, ma il tuo è un tipico intervento
che merita un bel "Sti grandissimi cazzi" come
risposta


Ahuahuahuhauhuahuhahuahuahuhauhauhauhauhauhauhuahhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauh
Ahuahuahuhauhuahuhahuahuahuhauhauhauhauhauhauhuahhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauh
Ahuahuahuhauhuahuhahuahuahuhauhauhauhauhauhauhuahhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauh
Ahuahuahuhauhuahuhahuahuahuhauhauhauhauhauhauhuahhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauh
Ahuahuahuhauhuahuhahuahuahuhauhauhauhauhauhauhuahhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauh
Ahuahuahuhauhuahuhahuahuahuhauhauhauhauhauhauhuahhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauh
Ahuahuahuhauhuahuhahuahuahuhauhauhauhauhauhauhuahhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauh
Ahuahuahuhauhuahuhahuahuahuhauhauhauhauhauhauhuahhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauh
Ahuahuahuhauhuahuhahuahuahuhauhauhauhauhauhauhuahhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauh

Sto piangendo dalle risate[/quote]

Io ho semplicemente detto che mi è sempre
piaciuto il latino, non ho voluto mettere in mostra niente
né è mai stata mia intenzione fare il presuntuoso,
semmai uno si sfoga perché ha preso un bel voto
(ma neanche quello ho mai fatto, a parte proprio quella volta
mi pare, tanto tempo fa, riprendendo un simile topic di "vecchio"),
però la risposta di Enea (e non solo questa),
mi spiace dirlo ma suona proprio da gara a chi piscia più lontano...

Kroldar
Fire ovviamente non ridevo di te... mi ha molto colpito la schiettezza e la spontaneità della tua risposta. Tra l'altro non la critico neanche... quando qualcuno te le fa girare per qualche ragione, certe risposte sono del tutto comprensibili.

fireball1
Sì sì, lo so che non ridevi di me, tranquillo ;)

Kroldar
8-)

Maxos2
Tra l'altro Enea84-quei versi dell'eneide....

quando si dice le coincidenze

laura.todisco
"Maxos":
Scusate se vado parzialmente OT, ma sinceramente, voi avete mai conosciuto una persona bravissima in Matematica e scarsa in Italiano (il viceversa può essere solo per ragioni patologiche del concetto di essere bravo in italiano)? Io no.
E se le avete viste, allora restringiamo il campo: avete mai visto un persona a cui piaccia una cosa a scuola e non sia bravo in quella?

Io no.

[size=200]MUAHAHAHAHAH MUAHAHAHAHA[/size]


Io io, ci sono io!
In matematica ero un mostro, in italiano prendevo regolarmente 5 ai temi, non per la forma, ma perchè non sapevo che cavolo scrivere! Non me ne impipava nulla di Foscolo e dei cimiteri.........

In chimica ero mostruosamente brava, ma sono riuscita a farmi rimandare in biologia perchè non andai all'ultima interrogazione, dopo aver dato però ripetizioni alle mie compagne........ ero strana forte, lo so; ma forse non sono tanto cambiata :-D :-D :-D

Sk_Anonymous
"fireball":
Perdonami tanto Enea, ma il tuo è un tipico intervento
che merita un bel "Sti grandissimi cazzi" come
risposta, mi spiace ma me l'hai proprio tirata
fuori con la forza e alla fine hai vinto.
Anche un'altra volta, io avevo detto "non tutti a
scuola studiano i numeri complessi" riferendomi
a un qualche tipo di esercizio postato mi pare proprio
in "Medie e Superiori", o una cosa del genere, e tu hai
risposto con "io si" senza aggiungere altro, e lì mi sono trattenuto,
ma ora mi dispiace, proprio non ho potuto farne a meno.

Chiudiamo qui e riprendiamo il tema principale.


:shock: alla faccia del moderatore(anzi ex moderatore)!!!!volevo solo fare sapere a karl che non c'è da meravigliarsi in quanto c'è gente che prende regolarmente 10.Se poi ti senti il + bravo è un altro discorso.Per questo sostenevi tanto il latino nell'altro topic...

fireball1
Io sono stato moderatore ma ora non più, per fortuna.
Ti ripeto che non ho mai voluto dimostrare niente
a nessuno, ho solo detto che mi piaceva il latino,
punto e basta, è karl che ha parlato del "famoso nove",
non credo di aver mai detto a nessuno
"guardate quanto sono bravo, brutti pirla".
Di gente così strafottente ce n'è, e ce n'è anche nel mio corso,
malgrado l'esiguo numero di persone;
camminano come se fossero Dio in terra,
quando invece altro non meriterebbero che
essere spalmati sull'asfalto.

Magari ho inteso male il tuo intervento,
magari sono nervoso per l'esame imminente
di Analisi di venerdì prossimo, fatto sta
che il tuo post sembrava suonare come
una frase del tipo "un mio compagno di scuola
era molto più bravo di te, sta zitto".

Sk_Anonymous
Tutto a posto...sono stato frainteso

Quella volta dissi che a scuola avevo fatto i complessi per smentire la tua affermazione che non vengono fatti al liceo (mi pare fosse andata così)

Ora ho detto che un mio compagno aveva 10 (e chi se ne frega!!) in risposta a karl che era meravigliato di avere visto un 9!

niente di personale....neanche ti conosco!

Comunque è vero che,dato il periodo,siamo tutti stressati. :wink:

Maxos2
"laura.todisco":

[quote="Maxos"]Scusate se vado parzialmente OT, ma sinceramente, voi avete mai conosciuto una persona bravissima in Matematica e scarsa in Italiano (il viceversa può essere solo per ragioni patologiche del concetto di essere bravo in italiano)? Io no.
E se le avete viste, allora restringiamo il campo: avete mai visto un persona a cui piaccia una cosa a scuola e non sia bravo in quella?

Io no.

[size=200]MUAHAHAHAHAH MUAHAHAHAHA[/size]

Io io, ci sono io!
In matematica ero un mostro, in italiano prendevo regolarmente 5 ai temi, non per la forma, ma perchè non sapevo che cavolo scrivere! Non me ne impipava nulla di Foscolo e dei cimiteri.........

In chimica ero mostruosamente brava, ma sono riuscita a farmi rimandare in biologia perchè non andai all'ultima interrogazione, dopo aver dato però ripetizioni alle mie compagne........ ero strana forte, lo so; ma forse non sono tanto cambiata [/quote]

Beh, naturalmente le donne non erano incluse nella statistica, non sono persone normali.

Dehiho....

laura.todisco
"Maxos":


Beh, naturalmente le donne non erano incluse nella statistica, non sono persone normali.

Dehiho....


Grazie del complimento :-D :-D :-D :-D :-D :-D

fireball1
Laura dovrebbe essere insignita del premio
di Miss Matematicamente, per la sua simpatia, davvero unica...

laura.todisco
Ihhhhhhhhhhh per così poco????????????? E se mi vedessi in classe cosa faresti? Ahahahahahaah

fireball1
Perché non dici ai tuoi studenti di venire
a vedere i tuoi post su questo forum?
Secondo me ti renderesti più simpatica a tutti! ;)

laura.todisco
Più di così??????????? :-D :-D :-D :-D :-D Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Ma se già mi adorano per questo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;-)

ntn2
Aumentare il numero ore delle mat. scientifiche? secondo me sarebbe un po come aumentare le pagine dei libri, senza agire sui Lettori, mi sembra che sia già stato fatto con dubbi risultati. I libri sono aumentati, in tutte le materie, come numero, come quantità di pagine, peso e colori, si sono trasformati anche in quasi quaderni.(Se ne è già parlato nel forum a proposito dei pregi di sintesi del Ferrauto).
Il problema è nei Soggetti non nei tempi dell' azione di studio. Ora i Professori sono quelli dati e non si puo' intervenire più di tanto nel breve, gli studenti dovrebbero essere invece esposti ad altre motivazioni, immergendoli in una mentalità diversa. Per fare questo però gli input dovrebbero venire dall' esterno: mondo del lavoro e società in generale. La meritocrazia e la trasparenza dell' apparato produttivo e politico Italiano andrebbero rporogrammati, poi il Liceo Scientifico seguirebbe a ruota come pure il calo dell' audience delle trasmissioni televisive. E' difficile pretendere attaccamento ai valori della Cultura da parte degli studenti se i valori della Società in cui la Cultura dovrebbe aiutarli ad inserirsi sono perlomeno distanti.
Se proprio si deve parlare di riforma dei programmi (mi sembra però che l' ultima grande riforma dell' istruzione fù fatta durante una guerra così che passasse inosservata) non dimentichiamo che il liceo , classico o scientifico, viene dopo la medie.

Saluti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.