Rette unite in una similitudine?
Ciao a tutti! Ho bisogno di aiuto per capire come trovare le rette unite in una similitudine, non riesco proprio a capirlo. Se qualcuno con un pò di pazienza può spiegarmelo (anche con un esempio) gliene sarei eternamente grato!
Risposte
"NuclearOX":
Ciao a tutti! Ho bisogno di aiuto per capire come trovare le rette unite in una similitudine, non riesco proprio a capirlo.
Ti rispondo un po' a braccio. Se una similitudine è, immagino, una dilatazione che parte da un certo punto $O$ - nel senso che ogni vettore $vec(OP)$ diventa $vec(OP') = kvec(OP)$ - allora le rette che restano invariate sono tutte quelle che passano per $O$
Difficile rispondere alla domanda senza sapere l'impostazione che è stata data. Se per similitudine intendi una trasformazione del tipo
${(x=aX+bY+r),(y=-bX+aY+s):}$ oppure ${(x=aX+bY+r),(y=bX-aY+s):}$
allora procedi come per qualsiasi altra trasformazione, senza scoraggiarti: capita abbastanza spesso che non ci siano rette unite.
${(x=aX+bY+r),(y=-bX+aY+s):}$ oppure ${(x=aX+bY+r),(y=bX-aY+s):}$
allora procedi come per qualsiasi altra trasformazione, senza scoraggiarti: capita abbastanza spesso che non ci siano rette unite.