Rette parallele...
tra le rette parallele alla bisettrice del 2 e 4 quadrante trova quelle che, iuntersecando la crf di equazione x(quadro)+y(quadro)-3x-4=0, determinano una corda lunga 5/2 per radice di due.
Risposte
Scrivi l'equazione della retta in funzione dell'intercetta (nel testo ti è dato il coeff. angolare, ti manca l'intercetta, solitamente denotata con q o y_0).
Trovi i punti di intersezione della retta con la circonferenza (come? mettendo a sistema).
I punti di intersezione che trovi sono in funzione dell'intercetta della retta.
Calcola la distanza tra i punti (in funzione dell'intercetta) e imponi che sia uguale alla lunghezza che vuoi.
Non stupirti se trovi due intercette valide.
Trovi i punti di intersezione della retta con la circonferenza (come? mettendo a sistema).
I punti di intersezione che trovi sono in funzione dell'intercetta della retta.
Calcola la distanza tra i punti (in funzione dell'intercetta) e imponi che sia uguale alla lunghezza che vuoi.
Non stupirti se trovi due intercette valide.
cos'è l'intercetta?io avrei fatto intersecare la crf con la retta la cui equazione è per ora y=-x+q...la distanza tra le due rette deve esssere posta uguale a
[math]\frac{5}{2}*\sqrt{2}[/math]
...così ti trovo l'equazione delle due rette!
E' esattamente quello che ho scritto io, se leggi bene.
L'intercetta (come ho scritto) è quella che tu chiami q (o meglio, il valore della funzione per x=0, ovvero dove la retta "intercetta" l'asse y).
L'intercetta (come ho scritto) è quella che tu chiami q (o meglio, il valore della funzione per x=0, ovvero dove la retta "intercetta" l'asse y).
ah ok!!!grazie!