Retta e coefficiente angolare.
Ragazzi mi aiutereste con questi 3 esercizi?
Grazie in anticipo.
1) Di una retta sono noti il coefficiente angolare, le coordinate di un punto A e l'ascissa di B.
m=3 A(1;2) B(3;?)
Trovare l'equazione della retta in questione.
2)Trova l'equazione della retta passante per l'origine e di coefficente angolare m=-2/3. Poi calcola l'ascissa del punto P appartenente alla retta e di ordinata y=6
3)Scrivi l'equazione della retta che passa per il punto P(0;5) e ha coefficente angolare uguale a quello della retta di equazione 2x-3y+1=0.
Aleio: così va scritto un post di aiuto! Non come prima che non si capiva nulla.
Grazie in anticipo.
1) Di una retta sono noti il coefficiente angolare, le coordinate di un punto A e l'ascissa di B.
m=3 A(1;2) B(3;?)
Trovare l'equazione della retta in questione.
2)Trova l'equazione della retta passante per l'origine e di coefficente angolare m=-2/3. Poi calcola l'ascissa del punto P appartenente alla retta e di ordinata y=6
3)Scrivi l'equazione della retta che passa per il punto P(0;5) e ha coefficente angolare uguale a quello della retta di equazione 2x-3y+1=0.
Aleio: così va scritto un post di aiuto! Non come prima che non si capiva nulla.
Risposte
http://img693.imageshack.us/img693/3473/immag0026k.jpg secondo
http://img514.imageshack.us/img514/5951/immag0025.jpg primo
Il terzo non lo so mò ci penso. xD
Terzo http://img99.imageshack.us/img99/2168/immag0027.jpg
Anche se non ho mai usato la formula in questo modo credo che a rigor di logica dovrebbe funzionare. Quello vuole la retta quindi poi metti a sistema y = mx + q sostituendo per ciascun punto (quindi due volte) i valori di X e Y che conosci. E ti ricavi M e Q che sono rispettivamente il coefficiente angolare e diciamo l'ordinata quando x é zero se non ricordo male. Ma puoi vedere pure sul libro. xD
http://img514.imageshack.us/img514/5951/immag0025.jpg primo
Il terzo non lo so mò ci penso. xD
Terzo http://img99.imageshack.us/img99/2168/immag0027.jpg
Anche se non ho mai usato la formula in questo modo credo che a rigor di logica dovrebbe funzionare. Quello vuole la retta quindi poi metti a sistema y = mx + q sostituendo per ciascun punto (quindi due volte) i valori di X e Y che conosci. E ti ricavi M e Q che sono rispettivamente il coefficiente angolare e diciamo l'ordinata quando x é zero se non ricordo male. Ma puoi vedere pure sul libro. xD
grazie 1000!
Dimmi se ti trovi poi. XD
Scrivi l'equazione della retta che passa per il punto
L'equazione del fascio di rette passanti per
Imponi che m sia uguale al coefficiente angolare della retta
Ti ho modificato il testo e il titolo del post. La prossima volta scrivi chiaro e scrivi tutta la consegna dell'esercizio. Non si capiva nulla!!
[math]P(0;5)[/math]
e ha coefficente angolare uguale a quello della retta di equazione [math]2x-3y+1=0[/math]
.L'equazione del fascio di rette passanti per
[math]P(0;5)[/math]
è [math]y-5=m(x-0)\rightarrow y=mx+5.[/math]
Imponi che m sia uguale al coefficiente angolare della retta
[math]2x-3y+1[/math]
(che puoi scrivere anche come [math]y=\frac23x+\frac13[/math]
) ed hai [math]y=\frac23x+5[/math]
.Ti ho modificato il testo e il titolo del post. La prossima volta scrivi chiaro e scrivi tutta la consegna dell'esercizio. Non si capiva nulla!!