Relazione matematica
Stavo adando un'occhiata ad alcuni argomenti di chimica, precisamente "Spettro di emissione a righe", precisamente nell'argomento di Spettri di emissione e di assorbimento, cioè delle radiazioni che emette la luce.....
Insomma ,mi sono trovato con la seguente relazione, utilizzata per misurare il numero delle onde elettromagnetiche. Ma si tratta di un valore R che viene moltiplicato per il quadrato di un binomio? O per la differenza di due quadrati?
$ 1/x=R(1/2^2-1/m^2) $
Grazie mille. Saluti.
Insomma ,mi sono trovato con la seguente relazione, utilizzata per misurare il numero delle onde elettromagnetiche. Ma si tratta di un valore R che viene moltiplicato per il quadrato di un binomio? O per la differenza di due quadrati?
$ 1/x=R(1/2^2-1/m^2) $
Grazie mille. Saluti.






Risposte
Salve Bad90,
se scrivi $1/x=R(1/2^2-1/m^2)=((1/2)^2-(1/m)^2)$ è la stessa cosa? Io penso di si, e quindi siamo dinanzi ad una differenza di due quadrati.
Cordiali saluti
"Bad90":
Stavo adando un'occhiata ad alcuni argomenti di chimica, precisamente "Spettro di emissione a righe", precisamente nell'argomento di Spettri di emissione e di assorbimento, cioè delle radiazioni che emette la luce.....
Insomma ,mi sono trovato con la seguente relazione, utilizzata per misurare il numero delle onde elettromagnetiche. Ma si tratta di un valore R che viene moltiplicato per il quadrato di un binomio? O per la differenza di due quadrati?
$ 1/x=R(1/2^2-1/m^2) $
Grazie mille. Saluti.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
se scrivi $1/x=R(1/2^2-1/m^2)=((1/2)^2-(1/m)^2)$ è la stessa cosa? Io penso di si, e quindi siamo dinanzi ad una differenza di due quadrati.
Cordiali saluti
Ok
Grazie mille! Saluti.
