Realizzare una situazione di contesto concreta al problema

Gianmaster08
L’equazione della parabola in forma cartesiana è: y=2x^2
Si vuole calcolare la superficie del paraboloide: questa mi rappresenta l’area interna delimitata dalla parabola e da una retta passante ortogonalmente all’asse della parabola e la cui distanza è 2 volte quella vertice-fuoco.

Vorrei un aiuto sulla formulazione di un incipit, di un contesto concreto dove poter introdurre il seguente problema (la soluzione al momento non mi interessa)

Grazie

PS
Questo mi serve a livello di didattica della matematica per poter contestualizzare il problema che possa essere vicino alla realtà quotidiana dei ragazzi.

Risposte
matemix1
"Jean-Paul":
L’equazione della parabola in forma cartesiana è: y=2x^2
Si vuole calcolare la superficie del paraboloide: questa mi rappresenta l’area interna delimitata dalla parabola e da una retta passante ortogonalmente all’asse della parabola e la cui distanza è 2 volte quella vertice-fuoco.

Vorrei un aiuto sulla formulazione di un incipit, di un contesto concreto dove poter introdurre il seguente problema (la soluzione al momento non mi interessa)

Grazie

PS
Questo mi serve a livello di didattica della matematica per poter contestualizzare il problema che possa essere vicino alla realtà quotidiana dei ragazzi.


esser costretti ad installare un'antenna parabolica in uno spazio angusto, porta alla necessità di calcolare lo spazio che occurebbe l'antenna stessa... oppure, ma questa è quasi fantascientifica, utilizzare uno specchio parabolico a mo' di lanciafiamme, un pò come Achimede... così richiami pure un pò di storia... che tanto piace ai prof della ssis... è per questo che ti serve, vero?

@melia
L'area della superficie di una strada illuminata dai fari dell'automobile o dello scooter?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.