Raga aiuto compito di matematica
Raga mi potete aiutare io sn zero i mate in tutti i compiti ho preso 4 e domani il prof mi ha detto che se ci prendevo 6 nel compito nn mi lasciava il debito mi ha detto che sul compito ci sarebbe stato prodotti notevoli Equazioni e scomposizione in fattori dei polinomi
allora io praticamente nei prodotti notevoli io li so il problema e quando li devo fare in una espressione perche li sbaglio mi potete dire come fare
poi mi potreste spiegare bene le equazioni che nn le ho capito bn
infine la scomposizione me la cavicchio ma nn ho capito la regola di Ruffini grazie in anticipo :)
allora io praticamente nei prodotti notevoli io li so il problema e quando li devo fare in una espressione perche li sbaglio mi potete dire come fare
poi mi potreste spiegare bene le equazioni che nn le ho capito bn
infine la scomposizione me la cavicchio ma nn ho capito la regola di Ruffini grazie in anticipo :)
Risposte
fammi capire..se le sai fare, come fai a sbagliarle nelle equazioni? o le sai fare o non le sai fare...
Per le equazioni dipende dal tipo e dal grado, sei un po' troppo generico...magari posta un esercizio che non ti riesce e te lo facciamo vedere passo passo.
La regola di Ruffini provo a spiegartela con un esempio.
Scomponiamo
il termine noto è -10, quindi i sui possibili divisori sono
Andiamo a vedere quale di essi è quello giusto andando a sostituirlo uno alla volta nel polinomio.
P(1)=
P(-1)=
P(2)=
adesso, c'è da compilare la "tabella". Riesci a farla da te? O almeno, sai impostarla?
Per le equazioni dipende dal tipo e dal grado, sei un po' troppo generico...magari posta un esercizio che non ti riesce e te lo facciamo vedere passo passo.
La regola di Ruffini provo a spiegartela con un esempio.
Scomponiamo
[math]x^3+x-10[/math]
il termine noto è -10, quindi i sui possibili divisori sono
[math]\pm 1,\pm 2,\pm 5,\pm 10 [/math]
Andiamo a vedere quale di essi è quello giusto andando a sostituirlo uno alla volta nel polinomio.
P(1)=
[math]1^3+1-10=-8[/math]
dato che non torna zero, non va beneP(-1)=
[math]-1^3-1-10=-12[/math]
P(2)=
[math]2^3+2-10=0[/math]
quindi il numero cercato è 2.adesso, c'è da compilare la "tabella". Riesci a farla da te? O almeno, sai impostarla?